Camera di Commercio di Messina
Published on Camera di Commercio di Messina (https://me.camcom.it)


Certificati: tipologia di documenti e costi

Certificazioni rilasciate dal Registro Imprese

Attenzione: dal 13 febbraio 2013, come da d.lgs 15 novembre 2012, n. 218, le Camere di Commercio non sono più competenti al rilascio delle certificazioni antimafia.

Si ricorda che, dal 1° gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dalla Pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati (art. 15 L. 12/11/2011 n. 183). Nei rapporti con gli organi della Pubblica amministrazione e i gestori dei pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. Conseguentemente, a far data dal 1° gennaio 2012, le amministrazioni e i gestori non possono più accettarli né richiederli.

Sui certificati è apposta, pena nullità, la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.


Riferimenti normativi:

  • L. 12/11/2011 n. 183 [1]
  • Direttiva del Ministro della Pubblica amministrazione e della semplificazione n. 14 del 22/12/2011 [2] (dimensione 211 Kb)

I certificati rilasciati dal Registro Imprese sono i seguenti:

  • ordinario fotografa la situazione dell'impresa al momento della richiesta;

  • storico permette di conoscere tutte le variazioni avvenute dal momento dell'iscrizione;

  • abbreviato rileva solo l'esistenza dell'impresa;

  • assetti proprietari per le società di capitali indica i soci;

  • di deposito attesta l'avvenuto deposito di un atto non ancora trascritto al registro imprese;

  • modello dichiarazione sostitutiva riporta i dati che possono essere autocertificati;

  • altri certificati desunti da archivi camerali non informatizzati

I certificati sono immediatamente ottenibili c/o gli sportelli camerali al momento della richiesta oppure possono venire richiesti:

  • via internet (ad esclusione del certificato antimafia) utilizzando il servizio Telemaco per il quale è necessario attivare apposita convenzione. Per maggiori informazioni sul servizio Telemaco è possibile visitare la pagina Telemaco [3].


Registro ditte

  • ordinario indica la situazione al momento della cessazione.


Certificati albi, ruoli ed elenchi

I certificati attestano l'iscrizione dell'impresa e/o della persona fisica in uno specifico albo, ruolo od elenco tenuto dalla Camera di Commercio.
Per i certificati è possibile il rilascio solo per la Camera di Commercio di competenza.

Tutti i certificati vengono rilasciati in bollo salvo i casi previsti da specifiche norme di legge. Per i certificati in bollo va aggiunto l'importo di euro 16,00 ogni 100 righe quale imposta di bollo. A richiesta è possibile certificare che l'impresa non è in stato di liquidazione o soggetta a procedure concorsuali.

Allegati
PDF icon Direttiva Ministro PA nr. 14-2011 [4]
Ultima modifica: Venerdì 14 Maggio 2021

Condividi

Reti Sociali

Gradimento
Media: 1.7 (Voti totali: 6)

Source URL: https://me.camcom.it/servizi-registro-imprese/visure-e-certificati/visure-camerali

Collegamenti
[1] http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2011-11-14&atto.codiceRedazionale=011G0234&currentPage=1
[2] https://www.me.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/pagina_base/allegati/direttiva_ministro_pa_n_14_2011.pdf
[3] https://www.me.camcom.it/servizi-registro-imprese/assistenza-imprese
[4] https://me.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/pagina_base/allegati/direttiva_ministro_pa_n_14_2011.pdf