Camera di Commercio di Messina
Published on Camera di Commercio di Messina (https://me.camcom.it)


Camera di Commercio di Messina
Lunedì 30 Giugno 2025
Notizie [1]

Primo Webinar Donne in Attivo

“Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica” (la diretta on line il 3 luglio 2025, ore 14.30-16.30)

È tutto pronto per il primo webinar di Donne in attivo, dal titolo “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica” (la diretta on line il 3 luglio 2025, ore 14.30-16.30)
Donne in attivo - realizzato da Unioncamere, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, riconosciuto (con bollino rosa) dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, promosso dal sistema delle Camere di commercio e dai Comitati per l’Imprenditorialità femminile - è giunto alla quinta edizione.

Il primo appuntamento del ciclo di webinar [2] è dedicato alle donne che vogliono esplorare e trasformare il proprio legame con il denaro, spesso condizionato da stereotipi, esperienze passate e convinzioni limitanti. Attraverso riflessioni psicologiche e strumenti pratici, si lavorerà sull'autostima economica e sulla consapevolezza delle proprie risorse, per acquisire maggiore autonomia e sicurezza nelle scelte finanziarie. Un'occasione per superare tabù e rafforzare la propria libertà personale. Consulta il programma del 1 webinar [3]
Si può ottenere l’attestato di partecipazione a Donne in attivo solo se si seguono, in diretta, le quattro iniziative online in calendario. Si ricorda che la partecipazione alle attività del progetto “Donne in attivo” è sempre gratuita.
Iscriviti al webinar [4]


Inoltre, il percorso si arricchisce di un laboratorio: Costruisci il tuo “pitch” vincente. Il laboratorio, on line, è guidato da una docente e da un tutor; le partecipanti lavoreranno alla creazione di un pitch efficace per presentare un progetto imprenditoriale e raccontare la propria storia di successo a potenziali investitori.
Organizzate in piccoli gruppi (3-5 persone), si avranno anche momenti di lavoro autonomo per sviluppare e consegnare l’elaborato finale. Un'opportunità concreta per allenare le capacità comunicative e valorizzare le proprie idea d’impresa. Per informazioni sul laboratorio clicca qui [5]


Resta informata, consulta il sito web di progetto [6]

 

­

 

Violenza economica e parità di genere: l’impegno di Unioncamere al centro dell’audizione parlamentare di martedì 18 giugno 2025

Nel corso della recente audizione presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e sulla violenza di genere, Unioncamere ha ribadito con forza un concetto fondamentale: non può esserci piena libertà per le donne senza indipendenza economica. La lotta alla violenza di genere passa anche – e soprattutto – attraverso strumenti concreti di emancipazione, che permettano alle donne di affrancarsi da contesti di dipendenza e controllo.


Tra le diverse forme di abuso, la violenza economica resta ancora troppo spesso invisibile. Si manifesta nel controllo delle risorse finanziarie, nella negazione dell’accesso al lavoro, nella dipendenza forzata dal partner. Contrastarla richiede un cambio di paradigma culturale, ma anche interventi strutturati e continuativi. È anche in questa direzione che si muove il progetto Donne in attivo, un progetto rivolto alle donne, che punta, oltre che sui temi della finanza anche sulla formazione imprenditoriale e sul mentoring per rafforzare la consapevolezza, l’autonomia e le competenze delle donne. Interventi che il sistema camerale rivolgono non solo a chi è già nel mondo del lavoro, ma anche alle giovani generazioni, con programmi pensati per le scuole (come il progetto “Io penso positivo – Educare alla finanza” finanziato anch’esso dal MIMIT e realizzato da Unincamere).
 

Durante l’audizione, Unioncamere ha posto l’accento sulla necessità di:

  • semplificare l’accesso al credito e agli incentivi;
  • valorizzare le eccellenze femminili;
  • rafforzare i network territoriali tra imprenditrici, enti pubblici e privati;
  • sostenere la conciliazione tra tempi di vita e lavoro;
  • investire in percorsi formativi contro la violenza economica sin dalla scuola.

Molto è stato fatto, ma tanto resta da fare per colmare i divari ancora esistenti, nella convinzione che solo attraverso uno sviluppo economico inclusivo e rispettoso delle differenze è possibile garantire una società libera da ogni forma di violenza.


Guarda l’audizione [7]

­

 

Riscriviamo le regole: donne, denaro e il potere della sorellanza, di Azzurra Rinaldi - TEDxVenezia

Donne e denaro. Una coppia di parole che storicamente hanno significato “potere” nella civiltà patriarcale occidentale, ma che tra di loro non hanno mai avuto nulla a che fare. Oggi in Italia lavora una donna su due, il 37% delle donne non ha un proprio conto corrente e il 22% vive in condizioni di dipendenza economica.
Un talk di ispirazione, per uno sguardo più paritario sulle dinamiche sociali presenti nel nostro sistema economico. Azzurra Rinaldi insegna Economia Politica presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma, dove è anche Direttrice della School of Gender Economics.


Guarda il video [8]

­

 

Indagine Eurochambres sulle Donne Imprenditrici 2025 – Scopriamo cosa pensano le protagoniste dell’imprenditoria al femminile

Le donne sono quasi la metà della forza lavoro in Europa, ma solo 1 impresa su 3 è fondata da loro. Perché?
L’indagine 2025 di Eurochambres [9] e UN Women [10] (Entità delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere e l'empowerment delle donne), ci conferma che le imprenditrici affrontano ostacoli specifici come l’accesso ai finanziamenti e la gestione delle responsabilità familiari.


Lo studio ha raccolto 897 risposte da 34 Paesi europei (più qualche contributo extra, come dall’India o dal Bhutan) e offre uno spaccato interessante sulle motivazioni, i settori scelti e le sfide più frequenti. Il questionario, disponibile in 26 lingue, ha avuto una rilevante partecipazione ed ha anche previsto uno spazio per racconti personali. Buone notizie? Più sostegno alle donne può significare più innovazione, occupazione e crescita per tutti.


A seguito della indagine sono state proposte raccomandazioni per promuovere e sostenere l'imprenditorialità femminile in Europa.


Scarica l’indagine [11]

Ultima modifica: Lunedì 30 Giugno 2025

Condividi

Reti Sociali

Gradimento
Nessun voto

ARGOMENTI


Source URL: https://me.camcom.it/notizie/primo-webinar-donne-attivo-0

Collegamenti
[1] https://me.camcom.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D385
[2] https://r.mailing.sicamera.it/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeFuBmnx5fLnUZuighByt/BwHaOw9lEL7l
[3] https://r.mailing.sicamera.it/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeG13Ewm2qVwyfk1QfUZ9/TVQ_sYRlQwq0
[4] https://r.mailing.sicamera.it/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeG7uh5b01g6SlZKAdn9P/Hiea9oxMC7qX
[5] https://r.mailing.sicamera.it/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeGEm9EPxCqFwrOcuc5jf/TAR3kt_QwuAQ
[6] https://r.mailing.sicamera.it/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeGLdbNEuO0PQxDveaOJv/N2HH_s2xNx4K
[7] https://r.mailing.sicamera.it/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeGSV3W3rZAYv33EOYguB/u0k97O2tNx0O
[8] https://r.mailing.sicamera.it/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeGZMVesokKiP8sX8WzUR/v7P4kORm3R_i
[9] https://r.mailing.sicamera.it/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeGgDxnhlvUrtEhpsVI4h/drvyT3Bfba0u
[10] https://r.mailing.sicamera.it/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeGn5PwWj6f1NKX8cTaex/U-fc3rRsEJi7
[11] https://r.mailing.sicamera.it/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeGtws5LgHpArQMRMRtFD/NzVQAvODE-jM