Notizie

Mercoledì 29 Ottobre 2025

Camere di commercio: 10 anni dalla riforma

Più donne al vertice, più laureati, più servizi innovativi dedicati alle imprese e al territorio. Alla resa dei conti, la riforma imposta alle Camere di commercio dalla Legge sulla pubblica amministrazione del 2015, per quanto complessa e non priva di inciampi, ha consegnato al Paese una rete di strutture più snelle ma più robuste, più efficienti ed efficaci nella propria azione.

Lo ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, nel suo intervento all’Assemblea di Unioncamere.

La legge, ha ricordato, imponeva di ridurre il numero delle strutture da 105 a 60, attraverso accorpamenti tra Camere dettati dal numero minimo di imprese iscritte (75mila); riduceva le aziende speciali, bracci operativi delle Camere nei territori, portandole da 117 a 60; tagliava alcune funzioni “storiche”, come quella riguardante l’internazionalizzazione delle imprese, delimitandone e circoscrivendone altre.

“Il sistema camerale ha reagito bene agli input della riforma”, ha detto Prete “e ha saputo riconquistare il ruolo di amministrazione di riferimento delle imprese sui territori rinnovandosi al proprio interno”.

Oggi le Camere di commercio registrano una maggiore presenza femminile negli organi di vertice (nei Consigli le donne sono intorno al 30%, quasi 10 punti in più del 2014); nel personale, che si è ridotto di numero, è cresciuto il numero dei laureati, ora superiore al 52% del totale dei dipendenti camerali (erano meno del 40% nel 2014); quasi un quarto del personale oggi si occupa di funzioni di promozione (dal 16% del 2014); è stata effettuata una concentrazione delle partecipazioni nelle diverse società, con una maggiore focalizzazione in quelle che operano per la diffusione dell’innovazione tecnologica e lo sviluppo locale.

Secondo il presidente Prete, “sui temi della digitalizzazione e delle nuove tecnologie, della transizione sostenibile, della semplificazione amministrativa, della composizione delle crisi di impresa, del mercato del lavoro e della finanza, il sistema camerale ha acquisito un nuovo ruolo e un riconoscimento ampio anche da parte delle imprese”.

Ultima modifica: Mercoledì 29 Ottobre 2025
Venerdì 24 Ottobre 2025

Premio Impresa Ambiente: al via la XIII edizione

Si aprono oggi le candidature per la XIII^ edizione del Premio Impresa Ambiente, il più autorevole riconoscimento nazionale per le imprese italiane che investono in un futuro sostenibile contribuendo attivamente agli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L'iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e da Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e della Stazione Sperimentale del Vetro (SSV), si rivolge a tutte le imprese, dalle micro alle grandi, che, con i loro prodotti, processi e strategie gestionali hanno saputo integrare la sostenibilità come motore di innovazione e competitività, tracciando, con il loro impegno, la rotta per un'economia più verde e responsabile.

Le aziende interessate avranno tempo fino alle ore 24:00 del 24 gennaio 2026 per presentare la propria candidatura on line, attraverso il sito ufficiale di progetto -  www.premioimpresambiente.it - nel quale sono disponibili chiarimenti e FAQ utili sui requisiti previsti dalle diverse categorie di premiazione.  La partecipazione è aperta anche alle imprese estere fondate da imprenditori italiani e iscritte alle Camere di Commercio del network  internazionale di Assocamerestero.

Fin dalla prima edizione le diverse categorie del Premio hanno portato alla luce le storie di eccellenza di aziende che rappresentano buone prassi di impegno sul fronte della responsabilità sociale ambientale. Anche la XIII edizione punta a valorizzare modelli di business e progetti di sviluppo aziendale innovativi e sostenibili che possano contribuire a diffondere la nuova cultura aziendale orientata alla sostenibilità.

Si guarda alle imprese di ogni dimensione che, nei fatti, hanno saputo trasformare pratiche etiche da un'azione facoltativa a una parte integrante e strategica del business, che si traduce in investimenti sostenibili e progetti di responsabilità sociale. In quest’ottica, l’iniziativa promuove e sostiene la diffusione di una cultura aziendale che punti ad integrare la sostenibilità nelle sue tre dimensioni nella strategia aziendale, e vuole valorizzare esempi concreti di aziende, che con le loro progettualità, possano ispirare altri operatori economici.

Come per la scorsa edizione, sono quattro le categorie previste dal bando:

·    Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile: per le imprese che hanno fatto della sostenibilità il cuore della propria strategia, generando valore per l'organizzazione aziendale e per la comunità ed impegnandosi nella misurazione dell’impatto delle proprie attività sull’intera filiera;

·    Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile: un premio sdoppiato per micro/piccole e medie/grandi imprese che hanno creato prodotti o servizi innovativi, capaci di migliorare la qualità della vita nel rispetto del Pianeta, riducendo l’impatto ambientale o promuovendo pratiche produttive e modelli di consumo sostenibili, che contribuiscono ad un progresso sociale più equo;

·    Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile: un premio dedicato alle innovazioni tecnologiche o all’evoluzione di processi esistenti, ottimizzando l'uso delle risorse, riducendo  l'impatto ambientale, promuovendo l’economia circolare e l’uso di risorse e materiali sostenibili;

·    Miglior cooperazione per lo sviluppo sostenibile: un riconoscimento alle partnership internazionali che operano in Paesi in via di sviluppo o economie di transizione, che unendo le forze tra pubblico e privato, così come tra profit e nonprofit, perseguono gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) con un impatto positivo su ambiente, economia e società.

Le candidature al Premio Impresa Ambiente presentate in una delle categorie previste dal bando possono, inoltre, concorrere per i Premi Speciali trasversali:

●    Giovane Imprenditore: per i talenti under 40 che si sono distinti per visione e impegno nella ricerca di soluzioni sostenibili.

●    Start-up innovativa: un premio per le imprese ad alto potenziale innovativo qualificate come start-up innovative (ai sensi dell’art. 25, comma 2 del Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179), che si sono distinte per progetti di ricerca e sviluppo orientati alla sostenibilità ambientale;

●    Assocamerestero: riservato alle imprese estere​ regolarmente iscritte alle Camere di Commercio appartenenti al circuito Assocamerestero, che rappresentano eccellenze "verdi" in termini di progetti e partnership volte alla sostenibilità.

A seguito di una prima istruttoria formale affidata alla Segreteria organizzativa del Premio Impresa Ambiente, incaricata dei controlli amministrativi e della verifica dell’ammissibilità in base ai  requisiti previsti dal bando, la selezione finale dei vincitori sarà  effettuata da un’apposita Giuria composta da esperti delle tematiche ambientali e da autorevoli esponenti delle Istituzioni, del Sistema Camerale, della ricerca e del sistema economico - produttivo.

La cerimonia pubblica di premiazione si terrà a Venezia il 10 aprile 2026, alla presenza della Giuria e delle  istituzioni e sarà trasmessa in diretta streaming a livello nazionale. 

Ultima modifica: Venerdì 24 Ottobre 2025
Giovedì 23 Ottobre 2025

USE CASE su Transizione Energetica e Comunità Energetiche delle Rinnovabili

i-punti-chiave-delle-cer_rev1_ur-sicilia-_1_.jpg

1b0042b8a84a4596f66e22d52318cf79hwsheavgnlztjxqx-0.jpg

=> SCARICA IL PDF DELLO USE CASE PORTUALE <=

69fe01825161498ad013a2a192a9299cwfqj6vbptzjbexb8-0.jpg

=> SCARICA IL PDF DELLO USE CASE AGRICOLO <=

10239bae2e894d5ef22f1d2372ce7a82sc2bd2blfdinm2ll-0.jpg

=> SCARICA IL PDF DELLO USE CASE AGROALIMENTARE <=

3b728c5f6e784ef3c9e55b1485d01228am1dwp8hbiwx1ccr-0.jpg

=> SCARICA IL PDF DELLO USE CASE MANIFATTURA <=

64a469d29d8b40cfb04695b20e5e73abcq1sru7naee8vhnp-0.jpg

=> SCARICA IL PDF DELLO USE CASE TURISMO <=

Ultima modifica: Giovedì 23 Ottobre 2025
Mercoledì 22 Ottobre 2025

Certificazione delle competenze – Tessile Abbigliamento Moda

Mercoledì 29 ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 15.30, si terrà il webinar di presentazione/aggiornamento del percorso di “Certificazione delle competenze – Tessile Abbigliamento Moda”, promosso nell’ambito della collaborazione tra la rete di scuole TAMConfindustria Moda, Confindustria Accessori Moda e Unioncamere.

Il percorso, sviluppato con il coinvolgimento delle scuole, delle imprese e del sistema camerale, si inserisce nelle attività di valorizzazione delle competenze degli studenti impegnati nei PCTO e rappresenta un’opportunità concreta per favorire il raccordo tra mondo della formazione e mondo del lavoro, in particolare nei settori del tessile abbigliamento moda.

Il webinar sarà l’occasione per:

  • illustrare obiettivi, struttura e modalità operative del percorso;
  • condividere il ruolo dei diversi attori coinvolti (scuole, associazioni territoriali di categoria, Camere di commercio);
  • presentare le modalità di partecipazione e i prossimi passi.

Per confermare la presenza, si invita a compilare il seguente form di registrazione:
https://forms.gle/ajUZoCCk1qF3VGX79

Ultima modifica: Mercoledì 22 Ottobre 2025
Martedì 21 Ottobre 2025

DATAMORE: la dashboard che trasforma i numeri dell’ impresa in decisioni strategiche chiare e immediate

bannerorizzontale-scaled.png

Datamore: i dati diventano strategie di crescita

Ogni azienda produce dati, ogni giorno. La vera domanda è: quei dati stanno davvero lavorando per l’azienda?

Datamore è la dashboard che trasforma i numeri dell’impresa in decisioni strategiche chiare e immediate.

Non più fogli Excel infiniti o report caotici: in pochi clic una visione completa e intuitiva dell’andamento aziendale.

Con Datamore è possibile:

  • Monitorare gli indicatori chiave in tempo reale, con la possibilità di accedere da ogni dispositivo;
  • Analizzare trend e connessioni nascoste per scoprire nuove opportunità di sviluppo.
  • Agire subito, con pagine operative personalizzate che aiutano a migliorare processi e risultati.

È uno strumento pensato per imprenditori e manager che vogliono incrementare i volumi, migliorare la redditività e guidare la crescita della propria azienda con lucidità e velocità, senza perdersi tra i numeri.

In più, è integrato con un Agente di Intelligenza Artificiale: si ha la possibilità di porre domande in linguaggio naturale, come chiedere “Come stanno andando le vendite rispetto al mese scorso?”, e ricevere risposte immediate.

Con Datamore i dati diventano il motore del tuo sviluppo, dando ad imprenditori e manager il controllo per prendere decisioni più consapevoli e focalizzate sulla crescita aziendale.

Si riportano i link per visionare i siti di Datamore ed Innogea.

Link al sito Datamore: https://www.datamorebi.com/

Link al sito Innogea: https://innogea.com/

 

Ultima modifica: Martedì 21 Ottobre 2025
Martedì 14 Ottobre 2025

PERCORSI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Il 20 Ottobre, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, si presenteranno i due percorsi di certificazione delle competenze sviluppati da Unioncamere. L'incontro è rivolto anche a scuole, imprese ed esperti che saranno coinvolti nello sviluppo delle attività. 
Registrazione obbligatoria: https://forms.gle/DSjcxURdAeHb5LwP9

Programma dei Lavori
15:30-16:30 | Competenze di Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile

16:30-17:30 | Competenze Imprenditive secondo il Modello Olivettiano

Per entrambe le sessioni è previsto un momento di Q&A

Ultima modifica: Lunedì 20 Ottobre 2025
Lunedì 13 Ottobre 2025

#Educareallafinanza - SAVE THE DATE EVENTO FINALE

save.png

Scopri il programma e le modalità di partecipazione a breve su: www.iopensopositivo.eu o scrivendo a: info@iopensopositivo.eu

 

Ultima modifica: Lunedì 13 Ottobre 2025
Lunedì 13 Ottobre 2025

Il Regolamento sicurezza generale del prodotto

20251111-locandina-personalizzabile-regolamento-sicurezza-prodotto.jpg

Ultima modifica: Lunedì 13 Ottobre 2025
Venerdì 10 Ottobre 2025

Conferenza sui prodotti chimici CLP, REACH, BIOCIDI e FITOSANITARI

1b51cea1882549a78323852fa852ba9be36k9zetmqd8e8ch-0.jpg

1b51cea1882549a78323852fa852ba9be36k9zetmqd8e8ch-1.jpg

1b51cea1882549a78323852fa852ba9be36k9zetmqd8e8ch-2.jpg

1b51cea1882549a78323852fa852ba9be36k9zetmqd8e8ch-3.jpg

1b51cea1882549a78323852fa852ba9be36k9zetmqd8e8ch-4.jpg

1b51cea1882549a78323852fa852ba9be36k9zetmqd8e8ch-5.jpg

1b51cea1882549a78323852fa852ba9be36k9zetmqd8e8ch-6.jpg

1b51cea1882549a78323852fa852ba9be36k9zetmqd8e8ch-7.jpg

Ultima modifica: Venerdì 10 Ottobre 2025
Mercoledì 8 Ottobre 2025

Bando UIBM Marchi e Brevetti

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale DGPI-UIBM del 6 agosto 2025 di programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2025 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ prende avvio il percorso per la riapertura dei bandi al fine di assicurare continuità al sostegno della piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

La dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI è così ripartita: 20 milioni per Brevetti+; 10 milioni per Disegni+; 2 milioni per Marchi+.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal:

20 novembre 2025 per Brevetti+

4 dicembre 2025 per Marchi+

18 dicembre 2025 per Disegni+

 

 Per maggiori info:

 https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/32-milioni-di-euro-per-i-bandi-brevetti-disegni-e-marchi-del-2025

Ultima modifica: Mercoledì 8 Ottobre 2025