Mercoledì 5 Febbraio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Online il nuovo l'Avviso pubblico rivolto alle micro, piccole e medie imprese per la concessione di contributi concedibili in forma di servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo dell’80% fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento.
Ecco come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell'impresa:
La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obbiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.
In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.
PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.
Per realizzare questi obiettivi, PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio, i digital specialist della Camera di Commercio di Genova effettueranno il first assessment e daranno supporto per tutti gli altri step alle aziende genovesi che faranno domanda.
PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede legale o operativa in Italia.
Modalità e termini di adesione
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.
Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica, attraverso il sito restart.infocamere.it, accessibile con SPID/CIE/CNS. La procedura informatica rilascia una ricevuta di presentazione della domanda.
La domanda, pena l’inammissibilità della stessa, deve contenere i seguenti allegati:
È obbligatoria l’indicazione nella domanda di un unico indirizzo PEC presso il quale è eletto il domicilio ai fini delle comunicazioni dell'Avviso pubblico. Pagina dedicata
vai alla pagina dedicata
BANDO PID-NEXT: Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Allegato 1 – Lista di esclusione di rispetto del principio DNSH Allegato 2 – Modulo dichiarazioni PID-Next (da compilare esclusivamente online)” Allegato 3 – Informativa sul trattamento dei dati personali Allegato 4 – Comunicazione dei dati sulla Titolarità effettiva per Enti privati Allegato 5 – Dichiarazione assenza conflitto di interessi Titolare Effettivo
Per l'inserimento dei moduli sulla piattaforma ReStart si può:
Per informazioni: pid@me.camcom.it - 090 7772279 (Maria Laura Vadalà)