Notizie

Venerdì 19 Aprile 2024

Oggi al Palazzo camerale la tappa messinese del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”

«Nel 2023, l’8,7% delle imprese italiane guidate da donne è localizzato in Sicilia, dove si registra un “tasso di femminilizzazione”, ossia il rapporto tra imprese femminili e totale imprese del territorio, pari al 24,4%; una quota che colloca la regione al quinto posto della classifica a livello nazionale. Nel Messinese, la quota di imprese femminili sul totale è pari al 23,4%. Rispetto al 2022, la numerosità delle imprese femminili diminuisce del -0,9% a livello regionale e del -1,1% a livello provinciale». Così il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina, nell’aprire, questa mattina al Palazzo camerale, i lavori del convegno “Imprenditoria femminile in provincia di Messina: sfide e opportunità”.

«Al 31 dicembre 2023, le imprese femminili registrate nel Messinese sono 14.679, pari al 23,4% del totale – precisa - le attive sono 11.805. In generale, quello femminile risulta un segmento produttivo poco “industrializzato” e fortemente orientato ai servizi. Rispetto al 2022, le imprese in rosa diminuiscono soprattutto nell’agricoltura e nel commercio. Meno, nei settori Industria e Costruzioni. Positivo, invece, è l’andamento dei servizi con un +1,6%. Il nostro territorio evidenzia una forte inclinazione alle attività del Terziario. Le imprese del commercio e dei servizi, infatti, rappresentano il 72,3% delle imprese femminili provinciali, un dato più elevato rispetto a quello regionale».

Il convegno è stato organizzato nell’ambito del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”. «Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa 2024 è il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile – sottolinea Tiziana Pompei, vicesegreteria generale di Unioncamere, intervenuta da remoto - ora inserito nel “Piano nazionale dell’imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next generation EU che Invitalia, soggetto gestore, realizza in collaborazione con Unioncamere. La tappa di Messina, la prima di questa edizione che tocca la Sicilia, è caratterizzata dal file rouge “imprenditorialità, empowerment e protagonismo delle donne nei ruoli decisionali delle imprese e della società civile”».

Subito dopo, l’intervento di Cettina Scaffidi, presidente del Cif dell’Ente camerale: ««Sono tante le donne che hanno scelto di avviare una propria attività, ma la strada ancora è lunga per raggiungere quei numeri che consentiranno di parlare di parità di genere. Affrontare i problemi che rallentano la crescita e lo sviluppo delle imprese femminili è essenziale. Per questo, come Cif intendiamo proseguire il percorso di studio e di ricerca intrapreso, finalizzato anche a individuare quegli strumenti essenziali per consentire alle donne di conciliare lavoro e famiglia».

I lavori sono proseguiti con gli interventi di Pasquale Pignalosa, Business development specialist Invitalia (da remoto); Pietro Di Lorenzo, vicedirettore della Banca d’Italia di Catania; Luisa Pulejo, ordinaria di Economia aziendale all’Università; Mariella Crisafulli, consigliera di parità della Città metropolitana; e, Daniela Carlà, referente nazionale di Noi rete donne (da remoto).

Subito dopo, spazio alle testimonianze delle imprenditrici Flora Mondello, anche consigliera camerale, Katia Petretta e Caterina Damiano. Moderatrice dell’incontro, Paola Sabella, segretaria generale della Camera di commercio.

whatsapp_image_2024-04-19_at_10.58.53.jpeg

Ultima modifica: Venerdì 19 Aprile 2024
Giovedì 11 Aprile 2024

La XII edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale al Palazzo camerale

«Fare impresa oggi vuol dire anche saper coniugare economia e ambiente, puntando a uno sviluppo sostenibile che garantisca la qualità della vita alle generazioni attuali e future, in un pianeta con risorse limitate». Così il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina, nell’aprire i lavori della tappa di Messina del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, giunto alle XII edizione.
«Come emerge da un recente un sondaggio del centro studi “Tagliacarne”, svolto su un campione di 1.400 imprese, transizione digitale e green sono al centro dei loro programmi triennali di investimento – prosegue - il 34% delle aziende ha pianificato di investire in digitalizzazione tra il 2023 e il 2025, mentre il 37% punterà a realizzare investimenti in sostenibilità. E, per trovare le risorse necessarie a finanziare questi progetti, il 31% che investirà in digitale lo farà grazie al Pnrr, una quota che scende al 28% nel caso delle aziende che scommetteranno sul green. La combinazione tra investimenti 4.0 e verdi appare sempre più legata a doppio filo. E quando le aziende investono contemporaneamente nella doppia transizione digitale e green, la loro produttività aumenta del 14%».
Il presidente Blandina ha tenuto, inoltre, a evidenziare come, per ogni azienda, la sostenibilità presupponga un nuovo senso di responsabilità, che riscopra la rilevanza del ruolo sociale di fare impresa. «La Responsabilità sociale è, innanzitutto, una scelta etica – aggiunge - quando un’impresa decide di diventare socialmente responsabile la sua gestione non si limita solo agli aspetti economici e finanziari, ma tiene conto del contesto socio-ambientale in cui opera e di tutti gli stakeholder. Inoltre, impegnarsi per essere socialmente responsabili offre non poche opportunità per le aziende. La “CSR”, ad esempio, consente di costruire un’immagine di azienda positiva. Che diventa un vero e proprio fattore di competitività. Per questo, la Camera di commercio già da anni ha deciso di puntare sulla CSR, aprendo uno Sportello all’interno del Palazzo camerale per sensibilizzare e accompagnare le aziende messinesi verso un percorso di Responsabilità sociale d’impresa».
In apertura dei lavori, anche i saluti della rettrice, Giovanna Spatari; del presidente di Sicindustria, Pietro Franza; e di Rossella Sobrero, Gruppo promotore “Il Salone della CSR”.
Subito dopo, spazio alle relazioni dei docenti universitari Roberta Salomone e Carlo Vermiglio. Infine, nel primo panel, coordinato da Rossella Sobrero, gli interventi di Giulia Giuffrè, Board member & sustainability ambassador di Irritec; di Gaetano Visalli, responsabile Finanza e sostenibilità dell’azienda “Damiano”; di Mario Cugno, Business development manager di Bureau Veritas; e di Giuseppina Tedesco, responsabile della Filiale Messina 1 di Poste italiane. E, nel secondo panel, coordinato da Marco Fiorino, responsabile dello Sportello CSR della Camera di commercio, gli interventi di Antonio Bebba, esperto DEI della città metropolitana di Messina; di Tiziano Minuti, responsabile Comunicazione di Caronte & Tourist; e di Giuseppe Merrino, International strategy and financial consultant.

Presenti anche gli studenti dell'Istituto Nautico "Caio Duilio" e dell'Istituto Commerciale "Quasimodo".


whatsapp_image_2024-04-11_at_11.05.42.jpeg

whatsapp_image_2024-04-11_at_11.05.42_1.jpeg

whatsapp_image_2024-04-11_at_11.57.38.jpeg

Ultima modifica: Giovedì 11 Aprile 2024
Lunedì 8 Aprile 2024

Imprenditoria femminile in provincia di Messina: sfide e opportunità

if-programma_messina19aprile_def_0.jpg

Ultima modifica: Lunedì 8 Aprile 2024
Venerdì 5 Aprile 2024

“Disparità di genere nei diversi contesti e ambiti della vita pubblica, sociale, economica, politica”

«Secondo il Global Gender Gap Index 2023, che conta l’analisi di 146 Paesi nel mondo e fornisce uno strumento utile per la comparazione internazionale sulla parità di genere, nessuno l’ha ancora raggiunta pienamente. L’Italia si posiziona al 79esimo posto, con un punteggio peggiore di 13 posizioni rispetto all’anno precedente. Un risultato che fa comprendere quanto sia necessario un radicale cambiamento culturale perché il Goal 5 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, finalizzato al raggiungimento dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione di tutte le donne e le ragazze, possa davvero concretarsi». Così, il presidente della Camera di commercio di Messina, Ivo Blandina, nell’aprire i lavori del convegno “Disparità di genere nei diversi contesti e ambiti della vita pubblica, sociale, economica, politica”, promosso dal Tavolo interprofessionale pari opportunità e svoltosi questa mattina al Palazzo camerale.

«Da tempo, il sistema camerale sostiene l’imprenditoria femminile tramite i Cif, punto di riferimento per le donne imprenditrici – prosegue Blandina - attuando importanti eventi formativi e informativi sulla certificazione della parità di genere. Percorsi che anche la Camera di commercio di Messina ha organizzato. Inoltre, già da qualche anno, l’Ente camerale ha adottato il linguaggio di genere, convinto che la comunicazione pubblica possa e debba svolgere un ruolo molto importante nell’opera di sensibilizzazione al cambiamento di una mentalità spesso troppo ancorata a pregiudizi e discriminazioni».

Presente ai lavori anche il sindaco, Federico Basile: «Non poteva mancare un intervento non solo istituzionale, ma anche personale del sindaco della Città metropolitana di Messina. Credo che, in questi anni, il Comune abbia dato dimostrazione di essere un esempio virtuoso per quel che concerne il tema delle pari opportunità. Gli uffici sono sorretti da tante donne che lavorano, garantendo servizi importanti.  Donne che, nella nostra città, come in tante altre, hanno un ruolo fondamentale. Il nostro compito è di allargare la base e di dialogare con tutti gli Ordini professionali. L’ascolto, la coesione e la collaborazione sono essenziali. Ringrazio il presidente Blandina che ha avuto una grande intuizione nel metterci tutti intorno a un tavolo. Oggi, non dovrebbe aver senso discutere di disparità di genere. Ma, se lo facciamo, vuol dire che, pur essendo nel 2024, questo muro ancora esiste e dev’essere abbattuto».

«Il nostro Comitato d’imprenditoria femminile rappresenta un importante motore per il sistema produttivo italiano – aggiunge la presidente del Cif, Cettina Scaffidi - una componente in costante crescita e in cerca di strumenti utili anche per il fabbisogno del credito e per conciliare impegni e famiglia. L’attività delle donne imprenditrici, infatti, necessita di sostegno e stimoli per essere competitiva sul mercato del lavoro. Nell’ambito della programmazione delle attività camerali e d’intesa con le Camere di commercio, il Cif propone lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria secondo i principi del mainstreaming e dell’empowerment e trova la sua principale ragion d’essere nel supporto alla nascita e al consolidamento delle imprese femminili, contribuendo in tal modo all’occupazione, alla crescita e all’aumento di competitività dei sistemi produttivi».

In apertura dei lavori, i saluti del presidente dell’Ordine degli architetti, Giuseppe Falzea; del presidente dell’Ordine degli avvocati di Barcellona Pozzo di Gotto, Maria Correnti; del presidente dell’Ordine degli avvocati di Messina, Paolo Vermiglio; del presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Barcellona Pozzo di Gotto, Salvatore Stifanelli;  del presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Messina, Francesco Vito; del presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Patti, Mario Sciacca; e del presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Maurizio Adamo. A portare i saluti dell’Ordine degli avvocati di Patti, Gabriella Mignacca, e dell’Ordine degli ingegneri, Marilena Maccora.

A intervenire al convegno, durante il quale Antonella Tavilla, presidente del Comitato pari opportunità dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Barcellona Pozzo di Gotto, ha illustrato il Tavolo interprofessionale Pari opportunità, recentemente costituito e del quale è coordinatrice, anche la consiglierà di parità, Mariella Crisafulli; il docente universitario, Maurizio Ballistreri; e la segretaria generale della Camera di commercio, Paola Sabella.

Moderatrice dell’incontro, Loredana Duca, coordinatrice della Commissione pari opportunità dell’Ordine dei consulenti del lavoro.


whatsapp_image_2024-04-05_at_11.43.54.jpeg

Ultima modifica: Venerdì 5 Aprile 2024
Giovedì 4 Aprile 2024

Focus nazionale. Proprietà intellettuale e Made In Applicazione e responsabilità

Luogo: WEBINAR SU MICROSOFT TEAMS

L'11 gennaio 2024 sono entrate in vigore le disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy. La norma reca disposizioni organiche tese a valorizzare e promuovere, in Italia e all'estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, introducendo iniziative come l'istituzione del liceo del “Made in Italy” e della Giornata del Made in Italy (15 aprile), potenziando le norme contro la contraffazione e l'italian souding e investendo nelle filiere dei settori strategici con la creazione del Fondo Nazionale del Made in Italy.

Nell'ambito della Giornata, celebrata nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452 sono previsti eventi presso istituzioni, scuole, imprese con l'obiettivo di:

  • riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario, 
  • responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani,
  • sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.
Ultima modifica: Giovedì 4 Aprile 2024
Mercoledì 3 Aprile 2024

“Disparità di genere nei diversi contesti e ambiti della vita pubblica, sociale, economica, politica”

Tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, vi è il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Un argomento quanto mai attuale sul quale il Tavolo interprofessionale pari opportunità, recentemente costituitosi, ha inteso accendere i riflettori con il convegno “Disparità di genere nei diversi contesti e ambiti della vita pubblica, sociale, economica, politica”, in programma venerdì 5 aprile alle 9.30 nella sala Consulta del Palazzo camerale.

In apertura dei lavori, i saluti del presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina; del presidente dell’Ordine degli architetti, Giuseppe Falzea; del presidente dell’Ordine degli avvocati di Barcellona Pozzo di Gotto, Maria Correnti; del presidente dell’Ordine degli avvocati di Messina, Paolo Vermiglio; del presidente dell’Ordine degli avvocati di Patti, Lara Trifilò; del presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Barcellona Pozzo di Gotto, Salvatore Stifanelli; del presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Messina, Francesco Vito; del presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Patti, Mario Sciacca; del presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Maurizio Adamo; del presidente dell’Ordine degli ingegneri, Santi Trovato.

Subito dopo Antonella Tavilla, coordinatrice del Tavolo interprofessionale e presidente del Comitato pari opportunità dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Barcellona Pozzo di Gotto, e Cettina Scaffidi, presidente del Comitato imprenditoria femminile dell’Ente camerale, presenteranno il Tavolo interprofessionale Pari opportunità e, contestualmente, gli obiettivi, le progettualità e i risvolti pratici nel mondo professionale e imprenditoriale.

Interverranno il sindaco, Federico Basile; la consiglierà di parità, Mariella Crisafulli; il docente universitario, Maurizio Ballistreri; e la segretaria generale della Camera di commercio, Paola Sabella. Moderatrice, Loredana Duca, coordinatrice della Commissione pari opportunità dell’Ordine dei consulenti del lavoro.

Ultima modifica: Mercoledì 3 Aprile 2024
Giovedì 28 Marzo 2024

Data-Driven Innovation

Si è conclusa ieri, con la selezione di cinque progetti tra i 64 presentati, la prima fase della Call for Data-Driven Innovation lanciata lo scorso 16 gennaio da Unioncamere e InfoCamere e diretta all’eco-sistema delle Startup e Pmi innovative per valorizzare il patrimonio informativo e le competenze del sistema camerale a vantaggio delle imprese. 

L’iniziativa – che vede la collaborazione di The Doers, la società di consulenza di Open Innovation di Digital Magics, incubatore leader in Italia negli investimenti in fase early-stage di startup digitali – coinvolge cinque Camere di Commercio (Firenze, Messina, Milano, Padova, Torino) che da oggi lavoreranno a fianco delle Startup selezionate per sviluppare un Proof of Content (PoC) dell’idea vincente e, in caso di risultati soddisfacenti, tradurli in progetti operativi.

Le dieci migliori candidature si sono sfidate di fronte alla giuria composta dai rappresentanti delle cinque Camere di commercio partner del progetto illustrando la propria idea – come di consueto in questo tipo di sfide - in pitch di cinque minuti ciascuno. Dalla giornata sono emerse vincitrici AriesTech di Milano, BlueTensor di Trento, Deix ancora di Milano, KAPTO con sede a Londra e Ujiboo della provincia di Torino. 

“L’Intelligenza artificiale offre ampi margini di miglioramento all’attività della pubblica amministrazione”, sottolinea il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli. “Obiettivo di questa iniziativa del sistema camerale è individuare, con l’aiuto delle imprese più innovative, come far evolvere la propria offerta di servizi per le imprese, profilando gli utenti, rendendo servizi customizzati e semplificando così il rapporto con la Pa”.

Il paradigma dell'open innovation” – ha detto la Prof.ssa Barbara Caputo del Politecnico di Torino ed esperta di AI – “prevede di investire in nuove società ad alto tasso di innovazione per poi poter beneficiare dei risultati di questa innovazione. Con questo progetto, un sistema pubblico come quello delle Camere di commercio ha sollecitato direttamente il mondo delle Startup per chiedere cosa può fare per aiutare il sistema camerale ad introdurre l’AI nei propri processi e servizi, e la risposta è stata molto incoraggiante”.

La via verso la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione passa necessariamente per un confronto con il mondo dell’Open Innovation” ha detto il Direttore Generale di InfoCamere, Paolo Ghezzi. “Promuovendo questa iniziativa congiunta, InfoCamere ha voluto mettere a disposizione del sistema camerale le esperienze fin qui maturate nell’uso di questo approccio per l’individuazione di soluzioni innovative per il miglioramento dei processi organizzativi delle Camere di commercio e la valorizzazione del loro patrimonio informativo”. 

 

L’iniziativa

Attraverso l’uso di tecnologie per la digitalizzazione e automazione dei processi l’iniziativa mira, da un lato, a efficientare e rendere più agili e produttive le procedure camerali, sia interne sia quelle che hanno risvolti anche all’esterno dall’altro; dall’altro a individuare soluzioni ad alto grado di innovazione che possano contribuire al miglioramento della gestione del patrimonio informativo delle Camere di Commercio, aumentando l’accuratezza, l’attualità, la coerenza e la completezza dei dati gestiti dal Sistema Camerale (Intelligent Data Analysis & Management).

Le tecnologie richieste e valutate in sede di scelta delle migliori candidature hanno riguardato, nel primo, quelle nel campo del Natural Language Processing (Artificial Intelligence, Machine Learning, Conversational Design, Chatbots & Virtual Assistants, Virtual testing, Robotic Process Automation). Per la seconda tipologia di soluzioni, la selezione ha premiato tecnologie di Big Data Analysis quali Data Governance, Data Cleansing, Data Quality Assurance, Predictive Analysis, Sentiment Analysis.

Dall’idea al PoC                                                   

All’esito della call, un programma di PoC Design consentirà ai vincitori di lavorare insieme con le Camere di Commercio, Unioncamere e InfoCamere per individuare servizi e/o prodotti coerenti con le aspettative di tutti gli stakeholder. Il lavoro cooperativo porterà alla definizione dei requisiti per la realizzazione di un PoC, che metta in comune il know how tecnologico  delle start up selezionate e InfoCamere. Il punto di partenza saranno i servizi e/o prodotti già esistenti, per poi arrivare all’adattamento degli stessi, rispondendo ai bisogni e agli obiettivi comuni degli stakeholder.

Tutti    i    dettagli    relativi    all’iniziativa    sono    visionabili    nella    piattaforma      online:

https://challenge.infocamere.it

Ultima modifica: Giovedì 28 Marzo 2024
Mercoledì 27 Marzo 2024

PREMIO: Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI

d5d5a287286547ca8aa7ed674b1aed8ezlkicwrj8qmav4qt-0.jpg

d5d5a287286547ca8aa7ed674b1aed8ezlkicwrj8qmav4qt-1.jpg

Ultima modifica: Mercoledì 27 Marzo 2024
Mercoledì 27 Marzo 2024

Progetto Excelsior: webinar di presentazione dei volumi 2023 su competenze digitali, green e imprese e professioni culturali e creative, realizzati da Unioncamere e Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne

su piattaforma Zoom (per comunicare l’adesione compilare il form di partecipazione)


Il Sistema informativo Excelsior rappresenta un punto di riferimento per l’analisi delle principali tendenze del mercato del lavoro. L’incontro mira a fornire un quadro delle principali linee di sviluppo sui temi delle competenze digitali, delle competenze green e delle imprese dei comparti culturali e creativi, prendendo le mosse dalla panoramica sulle politiche sia a livello europeo che nazionale, per approfondire rispetto a ciascun ambito specifico la richiesta di professionalità e di formazione che emerge dai dati.


PROGRAMMA


ORE 10.00 - INTRODUZIONE
Claudio Gagliardi, Vice Segretario Generale di Unioncamere
Gaetano Fausto Esposito, Direttore Generale del Centro Studi G. Tagliacarne


ORE 10.15 - RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DEL VOLUME “LE COMPETENZE GREEN”
Lucrezia Macigno, Centro Studi G. Tagliacarne
Umberto Monarca, Università degli Studi di Foggia


ORE 10.45 - RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DEL VOLUME “LE COMPETENZE DIGITALI”
Debora Giannini, Centro Studi G. Tagliacarne
Ernesto Cassetta, Università degli Studi di Udine


ORE 11.15 - RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DEL VOLUME “IMPRESE E PROFESSIONI CULTURALI E CREATIVE”
Annalisa Cicerchia, ISTAT
Silvia Petrone, Centro Studi G. Tagliacarne


ORE 11.45 – CONFRONTO SU INTERVENTI E CONCLUSIONI

Ultima modifica: Mercoledì 27 Marzo 2024
Martedì 26 Marzo 2024

Analisi statistica andamento economico delle imprese del territorio messinese: presentato oggi a palazzo Zanca il quadro economico anno 2023

Presenti il sindaco Federico Basile, gli assessori Massimo Finocchiaro alle Attività produttive e Roberto Cicala al Contrato all'evasione ed elusione tributaria locale, il presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina e l'ing. Giuseppe Tramontana della società InfoCamere, sono stati illustrati i dati economici sullo stato di salute delle imprese ricadenti nel Comune di Messina, elaborati dall’Ufficio di statistica della Camera di Commercio di Messina. Nel corso dell'incontro con i giornalisti sono stati presentati inoltre l’andamento delle imprese nel territorio messinese riferito all’anno 2023 attraverso i dati statistici, gli elementi caratterizzanti la loro dinamicità, focalizzando anche le criticità del tessuto imprenditoriale locale.

"Ricordo a tutti – ha spiegato il primo cittadino Basile – che già nel 2018, dopo circa trent'anni, l'allora sindaco Cateno De Luca, nel corso dei lavori del Salva Messina, sviluppò tavoli concertativi con le forze imprenditoriali e produttive della città. Per cui la linea dell'Amministrazione comunale, sia prima che oggi, è sempre stata quella del confronto per migliorare la situazione esistente, e non attraverso tavoli di crisi economica, che possono avere un significato reale e costruttivo soltanto a livello nazionale e/o europeo. Siamo sempre aperti al dialogo con tutti, dalle forze impreditoriali e produttive di Messina alle sigle sindacali, per stabilire cosa e dove migliorare. Il nostro tessuto economico cittadino e provinciale mostra, infatti, che, pur in una 'crisi' più generale e di livello globale, si registra un'evidente vivacità come confermato da 716 iscrizioni e 682 cessazioni non d'ufficio. Ogni tre mesi ci confronteremo su questi dati. In provincia hanno chiuso 500 aziende, ma la nostra, e questa è la vera notizia, è la provincia che ha meno problemi di altre. All'interno del dialogo è rilevante il supporto di un monitoraggio redatto da InfoCamere e richiesto dalla Camera di Commercio".

"Su dati e statistiche – ha aggiunto il presidente Blandina – possono innescarsi motivazioni, giudizi e speculazioni di ordine politico, ma il nostro compito, insieme all'Amministrazione comunale, è quello di individuare percorsi e strategie per migliorare sempre di più l'economica cittadina e vi assicuro che è quanto stiamo facendo nella consapevolezza che nel 2023 la nostra economia è mutata non in peggio. I numeri sono utili a sviluppare una strategia, cosa funziona e cosa no, i mercati in crescita e quelli saturi. Il commercio elettronico per esempio ha impoverito il commercio di prossimità, si avanza in determinati settori e si arretra in altri. Il dialogo è partito con la precedente Amministrazione e prosegue con l'attuale".

L'ingegnere Tramontana di InfoCamere ha evidenziato come "questo strumento consente agli attori interessati, come nel caso della pubblica amministrazione, di analizzare il territorio in tempo reale su temi precisi. Il 71% delle imprese nate nella provincia di Messina nel 2018 ha resistito, mentre la media nazionale parla del 64,9%, a conferma di quanto evidenziato oggi. Le imprese più diffuse sono nel commercio, trasporti e alberghi, in calo nel settore dell'agricoltura".


conferenza-comune-e-camera-di-commercio.png

Ultima modifica: Martedì 26 Marzo 2024