Notizie

Venerdì 7 Giugno 2024

Eccellenze in Digitale Focus Terzo Settore

Il 13 giugno 2024 dalle 10.30 alle 12.30 un appuntamento speciale di Eccellenze in Digitale dedicato al Terzo Settore.

In questo seminario dal titolo "Social Media Marketing" scopriremo come le organizzazioni No Profit possono sfruttare il potenziale del marketing digitale per raggiungere nuovi donatori, aumentare la visibilità e l'impatto sociale. Ci si concentrerà su Google Ad Grants, Risorse marketing di Meta, Altre piattaforme: Microsoft Ad Grants, LinkedIn for Nonprofit, Amazon for Charity, TikTok for Goods.
Informazioni utili a chi lavora in organizzazioni No Profit e ONG, volontari, fundraiser, operatori del marketing e della comunicazione.

Il webinar è a cura di Marianna Sposato, Digital Strategist & Trainer presso Sicamera. Il programma: 

Ultima modifica: Venerdì 7 Giugno 2024
Lunedì 3 Giugno 2024

DIRE: webinar per le imprese

Nell’ambito delle iniziative sulla diffusione di DIRE come ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, InfoCamere organizza un webinar gratuito per il territorio dedicato ad imprese, professionisti, associazioni di categoria, etc.
Durante l'incontro, oltre alle demo di compilazione di alcune pratiche, saranno illustrati lo stato di avanzamento dei lavori e i prossimi rilasci, con focus sulla compilazione dell'adempimento relativo alla conferma dei requisiti delle start up.

Il webinar si svolgerà il giorno:

12 giugno 2024, dalle ore 14:30 alle 15:30 su piattaforma Zoom.

LINK al Webinar: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_mWFu4yROS4-0sJQbqjbiXg

 

Ultima modifica: Mercoledì 5 Giugno 2024
Lunedì 3 Giugno 2024

Sono 120mila gli Enti del Terzo Settore nel RUNTS

672414e336cc4dcda59a243dc9717605ml1ojmzm9xpnb3vy-0.jpg

672414e336cc4dcda59a243dc9717605ml1ojmzm9xpnb3vy-1.jpg

672414e336cc4dcda59a243dc9717605ml1ojmzm9xpnb3vy-2.jpg

672414e336cc4dcda59a243dc9717605ml1ojmzm9xpnb3vy-3.jpg

672414e336cc4dcda59a243dc9717605ml1ojmzm9xpnb3vy-4.jpg

Ultima modifica: Lunedì 3 Giugno 2024
Venerdì 31 Maggio 2024

Sportello Sni della Camera di commercio: dal 4 giugno, le associazioni di categoria collaboreranno con l’Ente camerale per supportare gli aspiranti imprenditori

Uplaclaai, Confimprese, Confagricoltura, Confesercenti, Sada Casartigiani e Confartigianto sono le 6 associazioni di categoria che, a partire da martedì 4 giugno, offriranno la propria assistenza agli aspiranti imprenditori del territorio messinese, collaborando con lo Sportello Servizio nuove imprese della Camera di commercio, costituito lo scorso mese di novembre.

«Mettersi in proprio e accogliere la sfida di diventare imprenditori e imprenditrici è il sogno di tanti, giovani e non – afferma il presidente dell’Ente camerale, Ivo Blandina – i numeri sono incoraggianti, ma potrebbero esserlo ancora di più se in molti non decidessero di rinunciare a causa di enormi dubbi su normative, strumenti, soluzioni e metodi legati all’imprenditorialità. Da qui, l’importanza della piattaforma nazionale Sni, realizzata da Unioncamere in collaborazione con il sistema camerale, finalizzata a sostenere gli aspiranti e i neo-imprenditori. Che, insieme allo Sportello Sni della Camera di commercio, arricchito dalla collaborazione delle associazioni di categoria che hanno dato la propria disponibilità, rappresentano una preziosa opportunità per chi pensa di mettersi in proprio e vuole formarsi per saperne di più».

Lo Sportello Sni dell’Ente camerale offre all’utenza informazioni su bandi e agevolazioni, procedure, autorizzazioni, permessi e iter burocratico-amministrativi necessari per avviare un’impresa o una start up. È aperto il martedì e il giovedì, dalle 10 alle 12. Lunedì, mercoledì e venerdì si riceve su appuntamento, scrivendo una mail a sportellosni@me.camcom.it

 

Ultima modifica: Martedì 4 Giugno 2024
Mercoledì 29 Maggio 2024

Agroalimentare, ad aprile calano i prezzi di olio di oliva e latte. Ortaggi e pescato condizionati dal clima instabile

Da quanto emerge nell’ultimo indice dei prezzi all’ingrosso elaborato da Unioncamere e BMTI, ad aprile i prezzi nel settore ortofrutticolo sono stati particolarmente condizionati dall’instabilità delle condizioni atmosferiche, caratterizzate da temperature primaverili nella prima parte del mese e, successivamente, da precipitazioni e calo delle temperature nella seconda parte. Tali circostanze hanno determinato un rallentamento delle produzioni ed un aumento dei prezzi di alcuni prodotti orticoli tra cui le lattughe (+5,7% rispetto a marzo), che si mantengono comunque inferiori del 30% rispetto allo scorso anno,  le patate novelle di produzione siciliana e pugliese (+7,4% rispetto a marzo), le cipolle (+12%) e i cavoli broccoli (quasi +11%). Timido l’avvio di annata per i meloni, che mostrano valori inferiori del 7% su base mensile e quasi del 17% su base annua. Il melone è stato uno dei prodotti che più ha sofferto dell’andamento climatico incostante di aprile.

Nel settore zootecnico, invece, è continuato ad aprile il calo per il latte spot, ossia il latte venduto sfuso in cisterna (-2,5% rispetto a marzo), che ha risentito anche di una maggiore produzione favorita dalle temperature fresche.

In ribasso dell’1,7% rispetto al mese precedente le carni di bovino adulto mentre sono aumentate del 2,1% i prezzi delle carni di pollo, grazie al buon andamento della domanda, favorita anche in questo caso dalle temperature ancora fresche di aprile. Tuttavia, i prezzi attuali restano più bassi del 15,3% rispetto allo scorso anno. Allo stesso modo, rispetto al 2023, sono in calo del 17,6% anche le carni di tacchino che, invece, rispetto al mese di marzo sono rimaste stabili.

Sostanziale stabilità anche per i prezzi all’ingrosso di riso e dei derivati dei cereali (semola e farina), che confermano un ribasso del -10% rispetto al 2023.

Tra gli oli e grassi, è stato rilevato un leggero calo dello 0,8% per l’olio di oliva, con il mercato italiano che ha risentito anche della revisione al rialzo delle stime sulla produzione spagnola e delle piogge registrate nella penisola iberica. I prezzi attuali rimangono comunque elevati, superiori del +51,3% rispetto ad un anno fa. Sulla scia dei rialzi del prezzo dell’olio di semi di girasole, tornano a crescere i listini dell’olio di semi (+2,4% rispetto al mese precedente).

Tra le materie grasse sono diminuiti del 2,3% i prezzi del burro che continuano a essere superiori del 30% rispetto al 2023.  Nel settore ittico, si evidenziano diffusi rialzi per i prezzi del pescato, complici, da un lato, una riduzione delle attività di pesca dovuta al maltempo e, dall’altro, il buon andamento della domanda proveniente dalla ristorazione. Gli aumenti più rilevanti si registrano per i cefali (+46,1% su base mensile), le sarde (+27,1%), le spigole (+21,3%), i calamari (+16,5%) e il baccalà secco (+24,4%).

Ultima modifica: Mercoledì 29 Maggio 2024
Giovedì 16 Maggio 2024

CONVEGNO - "Internazionalizzazione d'Impresa: Strategie Mercato Bulgaro"

locandina-convegno-20-maggio-2024.jpg

Ultima modifica: Giovedì 16 Maggio 2024
Lunedì 13 Maggio 2024

Imprese migranti

screenshot_2024-05-13_alle_14.16.02.png

Per 36 aspiranti imprenditori stranieri residenti in Italia si apre la possibilità di richiedere finanziamenti per l’avvio dell’attività. Lo stabilisce l’accordo di collaborazione stipulato tra Unioncamere - l'Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, l'ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano – Banca Etica – prima e unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica – e PerMicro – intermediario specializzato nell’erogazione di crediti finalizzati all’inclusione finanziaria di famiglie e imprese.

L’accordo stabilisce che ai migranti di prima e seconda generazione, che partecipino ai percorsi di formazione del progetto Futurae, promosso dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali e realizzato da Unioncamere e da sei Camere di commercio (Roma, Torino, Milano, Verona, Pavia, Bari), venga segnalata questa possibilità.

PerMicro valuterà le richieste degli aspiranti imprenditori affiancandoli nella stesura del business plan e dell’istruttoria per la richiesta di finanziamento, effettuando la valutazione del merito creditizio e deliberando, in caso positivo, la concessione del credito che verrà erogato da PerMicro su un conto corrente acceso presso Banca Etica.

L’intesa è in continuità con gli obiettivi della seconda annualità del progetto Futurae, che mira ad accompagnare la nascita e la crescita di imprese e attività di lavoro autonomo di cittadini e cittadine migranti attraverso percorsi di orientamento, formazione e affiancamento allo start up. Tra gli obiettivi di Futurae anche quello di integrare, nel percorso di formazione per l’avvio di impresa, il sostegno finanziario con programmi di microcredito.

L’accordo in essere ha anche la potenzialità, alla luce dei risultati conseguiti, di essere eventualmente esteso, in futuro, a tutte quelle attività di sostegno all’imprenditoria straniera promosse dall’insieme del sistema camerale.

 

Ultima modifica: Lunedì 13 Maggio 2024
Venerdì 10 Maggio 2024

IMPRESE FEMMINILI E START UP GIOVANILI: l’approccio alla proprietà intellettuale

programma_290524-rev.jpg

Ultima modifica: Mercoledì 29 Maggio 2024
Lunedì 6 Maggio 2024

Competitività negli scambi internazionali Regole e strumenti per la semplificazione doganale

locandina-personalizzabile-competitivita-negli-scambi-16.05.2024_1.jpg

Ultima modifica: Lunedì 6 Maggio 2024
Mercoledì 24 Aprile 2024

ATTENZIONE! Continuano le richieste fraudolente di pagamento ed emissioni di falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa

Si informano i cittadini, le imprese e tutti gli utenti che hanno depositato una domanda di marchio o brevetto che potrebbero essere oggetto di richieste fraudolente di pagamento provenienti da diversi indirizzi e‐mail ingannevoli, per esempio con domini @minister.com, @divisione3‐uibm.com, @divisione1‐uibm.com, @contatto‐mimit.com, @ufficio‐mimit.com e @marchi‐mimit.com, che richiamano le intestazioni di articolazioni del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, nonché il cognome e nome di Dirigenti in servizio presso il medesimo Dicastero, con allegato un mendace “Attestato di registrazione per Marchio di Impresa”.
Al riguardo, si rappresenta che gli IBAN sui quali viene chiesto di effettuare il versamento risultano riconducibili a conti polacchi, slovacchi e tedeschi, per importi diversi, parialternativamente ad euro 790; 810; 825; 830; 850; 865; 870; 1.400; 1.780 e 1.860.


Si tratta, dunque, di TENTATIVI DI TRUFFA, ovvero di richieste fraudolente che non provengono né dal MIMIT né dall’UIBM, per le quali si è già provveduto a presentare denuncia all’Autorità giudiziaria a tutela propria e delle persone coinvolte.


Tutti gli utenti, in caso di ricezione di queste comunicazioni, sono invitati a verificare attentamente il contenuto della richiesta, a non pagare e ad inviarne copia alla Linea Diretta Anticontraffazione, gestita da UIBM in collaborazione con la Guardia di Finanza: anticontraffazione@mise.gov.it.
In caso di dubbio e per avere maggiori informazioni è inoltre possibile contattare il ContactCenterUIBM (contactcenteruibm@mise.gov.it), inoltrando il messaggio potenzialmente fraudolento ricevuto.
Si specifica che, nel caso di domande di titoli depositate in CCIAA, i versamenti dei relativi diritti/tasse di deposito possono avvenire ESCLUSIVAMENTE attraverso Modello F24 (se provenienti dall’Italia).
 

Ultima modifica: Mercoledì 24 Aprile 2024