Giovedì 10 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
==> ISCRIVITI ALL'OPEN DAY <==
La Tourism Lab Academy e il calendario degli appuntamenti saranno presentati nel corso di un Open Day, gestito da remoto, che stiamo organizzando per il prossimo lunedì 12 febbraio – dalle ore 10 alle ore 12 circa - e che sarà così articolato:
- Presentazione della Tourism Lab Academy
- Composizione del calendario delle sessioni formative
- Il profilo dei docenti
- Momento per il Question Time.
L’evento è aperto alle imprese della filiera turistica (settore ricettivo, ristorativo, tour operatori e agenzie di viaggio…).
Durante l’evento, tramite appositi sondaggi, tutti i partecipanti saranno chiamati a selezionare gli argomenti che riterranno di maggior interesse all’interno delle tematiche prima indicate.
Le modalità di erogazione dei percorsi di accompagnamento alle imprese saranno presentate in occasione dell’Open Day; gli incontri saranno erogati parte in asincrono e parte in modalità webinar, in modo da poter per approfondire le tematiche direttamente con i docenti.
Aggiungono valore all’esperienza formativa la flessibilità nella frequenza e l’accessibilità della piattaforma, raggiungibile in qualsiasi momento e con qualsiasi dispositivo.
Vi invitiamo, quindi, ad effettuare l’iscrizione al seguente link
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_3OmSrgQqQ5GZ7q7A1tBIkA
Unioncamere Sicilia in collaborazione con Isnart, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, società in house del sistema camerale che gestisce il marchio Ospitalità Italiana, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico del Programma “Sostegno del Turismo” del Fondo Perequativo 2021/2022, istituisce la seconda edizione per l’assegnazione alle Imprese Ricettive e Ristorative della regione Sicilia, che ne faranno richiesta e che avranno i requisiti previsti, l’attestazione di un marchio di qualità denominato “Ospitalità Italiana”.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di qualificare l’offerta turistica delle imprese della regione Sicilia in modo da accompagnarle nell’essere sempre più allineate con le esigenze espresse dalla domanda turistica e pienamente rispondenti alle caratteristiche proprie dei territori in cui sono localizzate.
Il rilascio del marchio “Ospitalità Italiana”, è affidata ad Isnart, ed è associata l’attribuzione di un rating, il cui scopo è di differenziare le strutture su livelli multipli di valutazione in relazione alle seguenti macroaree: Qualità del servizio, Promozione del territorio, Identità e Notorietà.
Il rating ottenuto è basato su un valore che varia da un minimo di una “corona” ad un massimo di tre “corone” in funzione del punteggio ottenuto.
Sono ammesse a partecipare alla selezione per l’assegnazione del marchio “Ospitalità Italiana” le strutture operanti nelle province siciliane che esercitino l’attività di:
– Hotel
– Bed & Breakfast
– Ristorante
– Agriturismo
BANDO “MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA” (download pdf)
AGRITURISMI – Modulo di Adesione (download doc)
IMPRESE ALBERGHIERE – Modulo di Adesione (download doc)
IMPRESE RISTORATIVE – Modulo di Adesione (download doc)
BED & BREAKFAST – Modulo di Adesione (download doc)
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti di Messina, organizza un evento dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.
Per questi prodotti, a partire dall’8 dicembre 2023, sono obbligatorie le informazioni relative all’elenco degli ingredienti e alla dichiarazione nutrizionale.
Il 24 novembre 2023 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea le domande e risposte sull'attuazione delle nuove disposizioni comunitarie, per fornire chiarimenti in merito alla corretta indicazione dell'elenco degli ingredienti, della dichiarazione nutrizionale e dell'utilizzo dell'etichettatura elettronica.
Recentemente, con specifico Decreto Ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 gennaio 2024, è stata introdotta una deroga specifica per i prodotti commercializzati sul territorio nazionale.
Il focus si propone di esaminare i recenti aggiornamenti e di fare una panoramica delle regole da seguire per la corretta commercializzazione della categoria di prodotti presi in esame, soffermandosi anche sugli aspetti analitici, i profili di responsabilità degli OSA e la disciplina sanzionatoria.
9.30 Apertura dei lavori
9.45 Etichettatura del vino: stato dell’arte e novità
Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino
11.00 Responsabilità e aspetti sanzionatori
Lorenza Andreis, Studio Andreis e Associati
11:45 Metodi, accreditamenti e risultati analitici
Paolo Vittone, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino
12:15 Q&A
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link: http://lab-to.camcom.it/moduli/170/focus-nazionale-prodotti-vitivinicoli/ entro il 21 febbraio 2024.
Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.
Candidatura: proposta progettuale e documenti obbligatori da presentare mediante la piattaforma dedicata
https://unimi.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti
Scadenza: 22 marzo 2024
Link:
Portale gare d'appalto|Avvisi pubblici in corso (cineca.it)
==> SCARICA IL MAGAZINE DI UNIOCAMERE <==
Abstract del bando
Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4 Istruzione e ricerca COMPONENTE 2 Dalla ricerca all’impresa LINEA DI INVESTIMENTO 1.3 Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base Programma di Ricerca e Innovazione CHANGES CREATIVITY AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE, PE00000020, SPOKE 2, CUP G53C22000430006, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU.
Oggetto:
L’Università degli Studi di Milano, in qualità di leader dello spoke 2, è il soggetto esecutore del bando “CREATIVITY AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE”.
Il Bando mira al finanziamento di progetti di Ricerca e Sviluppo Collaborativi in tre diverse aree tematiche:
1) TRAs-sforMAzioni culturali. Patrimonio intangibile e nuove professionalità digital driven.
2) MetaTeatro. Piattaforma innovativa che utilizzi tecnologie emergenti per ampliare il pubblico dei teatri italiani
3) New digital technologies and intelligent applications for performing arts, music, audiovisual media, design and fashion.
A chi si rivolge
Possono richiedere le agevolazioni i seguenti soggetti in partenariato costituendo tra almeno un’Impresa e un Organismo di Ricerca con un massimo di 5 soggetti per proposta progettuale:
● Imprese (oppure Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese)
● Le Università Statali e gli Organismi di Ricerca, pubblici e privati, vigilati e non vigilati dal MUR e non già affiliati al Partenariato Esteso CHANGES.
Dettagli per partecipare:
Il Bando finanzia Progetti Ricerca e Sviluppo Collaborativi, vale a dire realizzati in “collaborazione effettiva” che sviluppino una o più delle seguenti attività: ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale, studi di fattibilità, da realizzarsi in una o più delle 3 Aree tematiche previste
La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 1.747.679,33 di cui almeno il 61% (€ 1.066.084,4) da destinarsi alle attività di ricerca da eseguirsi sul
territorio di una o più Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), con la seguente ripartizione:
● Area tematica 1 € 447.679,33
● Area tematica 2 € 500.000,00
● Area tematica 3 € 800.000,00
Candidatura: proposta progettuale e documenti obbligatori da presentare mediante la piattaforma dedicata
https://unimi.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti
Scadenza: 30 Gennaio 2024 - Prorogata 20/02/2024
Link: Portale gare d'appalto|Avvisi pubblici in corso (cineca.it)
==> SCARICA LE SLIDE DELL'EVENTO <==
L’iscrizione al webinar è gratuita e aperta a tutti:
L’accesso al link di seguito:
Google Meet: meet.google.com/gjq-dquo-wqv
Si prega di condividere l’invito con colleghi e collaboratori! GRAZIE!