Notizie

Martedì 6 Maggio 2025

Malvasia delle Lipari: un legame strategico tra le Eolie e la Sicilia

- Il 2 e il 3 maggio le isole di Panarea e Salina hanno fatto da sfondo a “Malvasia Senza Confini”, evento promosso dalla Camera di Commercio di Messina con il sostegno e la collaborazione dell’Associazione Mirabilia Network - ISNART, e con la partecipazione del Consorzio Malvasia delle Lipari D.O.C, AIS Sicilia e il gruppo di servizio dei sommelier della Delegazione Ais Taormina. Una due giorni dedicata alla Malvasia delle Lipari, DOC istituita nel 1973, un simbolo di tradizione, memoria collettiva e legame con la terra, da promuovere dentro e fuori i suoi confini.

Visite guidate, tavole rotonde e masterclass hanno consentito un approfondimento mirato su un vitigno fortemente identitario, coltivato sin dall’epoca greca, impiegato nella produzione di pregiati vini dolci e inedite interpretazioni secche come la Malvasia IGT Isola di Salina. Alla luce di una filosofia di viaggio sempre più sostenibile e in connessione con la natura e la cultura locale, anche il vino del vigneto eoliano diventa volano di sviluppo di un turismo esperienziale e destagionalizzato, ben integrato nella progettualità di Sicilia Regione Europea della gastronomia 2025 e a favore di una fattiva relazione strategica tra la Sicilia continentale e le isole minori.

Autorità, stampa, istituzioni e operatori del settore vitivinicolo hanno animato un racconto enogastronomico fra tradizione e futuro, sfide e traguardi, e che ha preso il via con “Promozione, Turismo, Cultura e Tradizioni: Progetto Malvasia Senza Confini”, la tavola rotonda moderata da Vito Signati, direttore del Network Mirabilia, e svoltasi negli spazi del Raya dell’isola di Panarea. Dopo i saluti introduttivi di Ivo Blandina, Presidente della Camera di Commercio di Messina, diverse le personalità intervenute all’incontro: Cosima Di Stani, prefetto di Messina e Annino Gargano, questore della città, Riccardo Gullo per il Comune di Lipari, e Angelo Tortorelli, in rappresentanza del Network Mirabilia. Presente anche Lino Morgante, Presidente e Direttore editoriale del gruppo SES- Gazzetta del Sud, e alcuni presidenti delle Camere di commercio coinvolte nel progetto “Malvasia”.

Azioni e obiettivi comuni quelli condivisi all’interno di un dialogo partecipato e volto a delineare nuove opportunità di mantenimento e valorizzazione delle produzioni locali, sostenute da voci rappresentative come quella di Giusi Mistretta, Commissario straordinario Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, Giovanna Spatari, Rettrice dell’Università degli Studi di Messina e Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il confronto è proseguito con i contributi di Gaspare Vitrano, presidente della Commissione Attività Produttive dell’Assemblea Regionale Siciliana. Inoltre, sono state coinvolte voci autorevoli del mondo scientifico ed enologico, come Helmuth Köcher, patron del Merano WineFestival. Non sono mancati i rappresentanti del mondo associativo, con Gioele Micali, responsabile eventi di AIS Sicilia e delegato AIS Taormina, e Carlo Hauner, vicepresidente del Consorzio Malvasia delle Lipari D.O.C., mentre per Unioncamere ha concluso il panel Giuseppe Tripoli, segretario generale.

Le conclusioni della tavola rotonda sono state fatte dell’Assessore regionale alle Attività Produttive Edy Tamajo che, con il suo intervento finale, ha richiamato l’attenzione sul ruolo dell’enogastronomia, chiave di volta nella costruzione di nuove reti di promozione territoriale e, al contempo, nel recupero della centralità economica e culturale delle Eolie.

I sommelier AIS Sicilia e della Delegazione Ais Taormina hanno poi guidato la masterclass “Non solo dolce...La Malvasia delle Lipari nella sua espressione secca”: in degustazione cinque vini IGT Salina, un’innovativa espressione del terroir vulcanico e del microclima unico del vigneto eoliano.

La civiltà della vite e del vino nel Mediterraneo è stata al centro anche di sabato 3 maggio, a Salina, dove diverse cantine hanno aperto le porte per un’autentica immersione tra i profumi e i sapori di grappoli appassiti al sole e calici dorati. Nel pomeriggio spazio inoltre per “Malvasia delle Lipari D.O.C dolce naturale e passito”, la seconda masterclass a cura di AIS Sicilia e dedicata alla versione tradizionale di un vitigno riconosciuto in tutto il mondo e che oggi vive una seconda primavera.

“Eventi come questo danno lustro al territorio e all'agricoltura. – ha dichiarato Ivo Blandina, Presidente della Camera di Commercio di Messina – Un'agricoltura fatta bene si porta dietro tutta una serie di altri indotti, non solo in termini di sviluppo economico ma anche culturale. C'è un altro aspetto da tenere in considerazione: una viticoltura praticata nel rispetto dell'ambiente va a tutelare il bellissimo paesaggio di questi gioielli del mare Tirreno. Già dalla seconda metà del 1800 le Eolie erano rinomate per i propri prodotti e questi incontri interistituzionali contribuiscono a riportarle sotto i riflettori restituendole il prestigio che meritano.”

La Malvasia delle Lipari è un valore culturale molto profondo e radicato nella storia e nell’identità delle Isole Eolie. Iniziative come “Malvasia senza confini” sono molto più di un viaggio sensoriale, sono un inno a un Patrimonio Unesco che non perde di carisma, un invito a (ri)scoprire l’arcipelago più bello d’Italia 365 giorni l'anno.


whatsapp_image_2025-05-06_at_09.22.38_2.jpeg

whatsapp_image_2025-05-06_at_09.22.38.jpeg

whatsapp_image_2025-05-06_at_09.22.39.jpeg

whatsapp_image_2025-05-06_at_09.22.38_1.jpeg

 

Ultima modifica: Martedì 6 Maggio 2025
Martedì 29 Aprile 2025

Pubblicazione dell'avviso pubblico destinato alle amministrazioni statali, agli enti pubblici non economici a carattere nazionale, agli enti locali, alle camere di commercio, alle aziende sanitarie locali e alle regioni

Ultima modifica: Martedì 29 Aprile 2025
Giovedì 24 Aprile 2025

Approvato questa mattina in consiglio camerale il bilancio consuntivo

Dopo dieci anni, la Camera di commercio chiude il bilancio consuntivo al 31 dicembre 2024 con un avanzo di esercizio pari a 354.641,87 euro. «Nonostante l’esiguità del personale, è stato raggiunto un risultato molto importante», commenta il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina, subito dopo il consiglio camerale svoltosi questa mattina. «Sebbene gli oneri pensionistici ammontino a oltre 4milioni di euro e appesantiscano il bilancio camerale in modo notevole – aggiunge – sono stati ottenuti ottimi risultati sia nell’organizzazione interna dell’Ente, sia nei servizi. E, con la rivalutazione dell’immobile, già peritata dall’Agenzia delle entrate e approvata in Giunta, si azzera anche il deficit patrimoniale, ottenendo un capitale netto positivo».

Nel corso del Consiglio, è stata presentata anche la preview delle linee strategiche dell’Ente per il triennio 2025/2028, che confluirà in un documento finale. «Le linee strategiche confermano le iniziative già in itinere – precisa il presidente Blandina - e programmano quelle che saranno messe in cantiere, evidenziando il dinamismo della Camera di commercio su tutto il territorio provinciale». Oltre ai diversi protocolli siglati con enti e associazioni per attuare sinergie in settori strategici della città e della provincia e ai progetti attualmente in corso, il documento si sofferma anche su nuove progettualità strategiche inerenti, tra l’altro, la valorizzazione del territorio e del turismo rurale, la promozione del turismo artigianale e la promozione di tutti i settori produttivi.

Ultima modifica: Giovedì 24 Aprile 2025
Martedì 15 Aprile 2025

“Transizione energetica e comunità energetiche rinnovabili in Sicilia”

L’importanza delle fonti rinnovabili per ridurre le emissioni di gas serra, contrastare la povertà energetica e ridurre i costi, diventati sempre più insostenibili, è stata al centro dell’incontro “Transizione energetica e comunità energetiche rinnovabili in Sicilia” svoltosi questa mattina al Palazzo camerale, organizzato dalla Camera di commercio e da Unioncamere Sicilia al fine di promuovere e favorire la nascita e lo sviluppo delle Cer nell’Isola, alla luce del recente bando della Regione da 61,5 milioni.

«Secondo le rilevazioni di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel 2024 le fonti rinnovabili hanno registrato il dato più alto di sempre di copertura della domanda, pari al 41,2% - afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – un valore in aumento grazie al contributo positivo, principalmente, della produzione idroelettrica e fotovoltaica. L’analisi conferma, dunque, l’importanza crescente di un settore strategico per la transizione ecologica e la riduzione delle emissioni di gas serra, che vede nella Sicilia una delle regioni più dinamiche nel settore delle energie rinnovabili. Secondo l’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, in base agli ultimi dati risalenti al novembre scorso, il numero di imprese attive nel comparto ha subito un vero e proprio boom, passando da 1.409 nel III trimestre 2023 a 6.161 nel 2024». In una nota, il presidente di Unioncamere Sicilia, Giuseppe Pace, aggiunge: «Soprattutto alla luce delle recenti incertezze geopolitiche e commerciali, le imprese siciliane hanno più che mai bisogno di recuperare competitività e uno dei fattori che incidono negativamente è proprio il caro-bollette. Per questa ragione Unioncamere Sicilia, con il progetto “Transizione energetica”, vuole promuovere la conoscenza delle agevolazioni pubbliche disponibili, per diffondere al massimo la nascita di Comunità energetiche rinnovabili in Sicilia, in quanto qui la generazione di elettricità green ancora copre solo un terzo del fabbisogno regionale. Puntare sul fotovoltaico, invece, consentirà di ridurre la dipendenza dalle costose fonti fossili e, quindi, di abbattere i costi di produzione del Made in Sicily».

All’evento, hanno preso parte anche Giuseppe Falzea, presidente dell’Ordine degli architetti; l’ing. Francesco Carrozza, che ha portato anche i saluti dell’Ordine degli ingegneri; Michele Petti di Dintec; Gaetano Giunta, presidente della Fondazione Comunità di Messina, e Massimiliano Branca.


whatsapp_image_2025-04-15_at_12.13.45.jpeg

whatsapp_image_2025-04-15_at_12.13.46.jpeg

Ultima modifica: Martedì 15 Aprile 2025
Martedì 8 Aprile 2025

Disability Management

whatsapp_image_2025-04-08_at_11.02.39.jpeg

Ultima modifica: Martedì 8 Aprile 2025
Venerdì 4 Aprile 2025

Istituzione dell'Albo dei Consulenti Tecnici della Procura della Repubblica di Catania

Ultima modifica: Venerdì 4 Aprile 2025
Venerdì 4 Aprile 2025

Donne e Lavoro: Un approccio Intersezionale

programmamessina_speedfem.jpg

==> PER ISCRIVERSI <==

Ultima modifica: Venerdì 4 Aprile 2025
Venerdì 4 Aprile 2025

TRANSIZIONE ENERGETICA E COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI IN SICILIA

whatsapp_image_2025-04-03_at_09.47.39.jpeg

Energie rinnovabili: bando della Regione da 61,5 milioni per le Cer

Domani a Messina incontro per facilitarne la costituzione

Appuntamento presso la Camera di commercio alle ore 9,30

Proseguono in Sicilia le misure per abbattere il costo dell’energia a carico di imprese  e cittadini. Il dipartimento regionale Energia, diretto da Calogero Burgio, dopo avere erogato i contributi ai Comuni per la costituzione formale di Comunità energetiche rinnovabili, ha di recente pubblicato un avviso per la concessione di contributi a fondo perduto pari al 40% delle spese necessarie alle stesse Cer per costruire impianti da fonte rinnovabile di taglia media per una potenza installata fino a 1 MW, finalizzati alla produzione per autoconsumo diffuso all’interno delle comunità, di cui fanno parte enti pubblici, parrocchie, associazioni, aziende private e semplici cittadini. Sono disponibili 61,5 milioni di euro dai fondi di Coesione 2021-2027.

Il coordinamento delle Cer è affidato ai sindaci anche per garantire che parte degli incentivi sulla produzione di energia erogati dal Gse sia destinata a pagare le bollette degli utenti in povertà energetica e a interventi di efficientamento energetico degli immobili pubblici. L’obiettivo dell’avviso è di coinvolgere nell’iniziativa fino a 150 Cer e almeno 200mila fra cittadini e imprese.

Unioncamere Sicilia, con il progetto “Transizione energetica” finanziato dal Fondo perequativo  2023-2024 di Unioncamere nazionale, intende promuovere e favorire la nascita e lo sviluppo delle Cer in tutte le province dell’Isola, e per questo invita sindaci, amministratori di enti pubblici e di distretti industriali, parroci, fondazioni, imprese e associazioni di categoria, tecnici e semplici cittadini a partecipare al  convegno “Transizione energetica e Cer in Sicilia”, che si svolgerà domani, 15 aprile, alle ore 9,30, presso la Camera di commercio di Messina, in via Felice Cavallotti, 2. Qui troveranno anche un desk che fornirà informazioni tecniche e assistenza per la costituzione di una Cer.

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link https://forms.gle/cY5mbGCCDeot5vMT6 oppure inviare una mail all’indirizzo energia@unioncameresicilia.it .

L’evento, organizzato assieme alla rete delle Camere di commercio dell’Isola, agli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Messina e al consorzio per l’innovazione tecnologica Dintec di Unioncamere, sarà aperto dai saluti di Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia; Ivo Blandina, presidente della Camera di commercio di Messina; e Giuseppe Falzea, presidente dell’Ordine degli Architetti di Messina.

Seguiranno gli interventi di Francesco Carrozza dell’Ordine degli Ingegneri di Messina; Michele Petti del Dintec; Gaetano Giunta, presidente della Fondazione Comunità di Messina. Modererà Marianna Barone.

Ufficio stampa: Michele Guccione 348/2668034

micheleguccione@neomedia.it

Ultima modifica: Lunedì 14 Aprile 2025
Mercoledì 2 Aprile 2025

Smart Future Messina 2025

Prima riunione operativa, questa mattina in Camera di commercio, per Smart Future Messina 2025, l’evento in programma nel prossimo mese di novembre, che intende riunire imprese, enti formativi e istituzioni per trasformare la città dello Stretto in un polo sempre più attrattivo per la formazione e il lavoro, offrendo ai giovani strumenti concreti per il loro futuro.

«La cultura d’impresa può, certamente, essere motore di crescita economica e sociale – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina - Smart Future Messina 2025 fornisce diverse opportunità di partnership per aziende e organizzazioni che vogliono essere protagoniste di una manifestazione che coinvolge l’intero ecosistema imprenditoriale e formativo del territorio, garantendo agli studenti messinesi un’esperienza diretta di scoperta, ispirazione e contatto con il mondo del lavoro».

L’obiettivo è quello di aiutare i giovani a comprendere cosa vorrebbero fare “da grandi”, attraverso il contatto con figure di eccellenza dell’imprenditoria, della cultura, della società, della scienza e dell’arte. Spazi interattivi dove aziende, università, its academy e organizzazioni incontrano gli studenti, offrendo esperienze pratiche e coinvolgenti su professioni, competenze trasversali e sfide globali. «Torniamo a Messina con un’edizione live – dichiara Lilli Adriana Franceschetti, presidente di Smart Future Academy – dopo gli eventi online del 2021 e 2022. Esempio ed emozione, è così che vogliamo ispirare le nuove generazioni. Mostrando ai ragazzi storie di successo personali e professionali dalle quali trarre esempi e regalando loro quell’emozione che incoraggia e supporta l’attività lavorativa».

Ultima modifica: Mercoledì 2 Aprile 2025
Lunedì 31 Marzo 2025

Pubblicato “vIvA”, il nuovo bando co-supportato dal Fondo per la Repubblica Digitale e Google.org

Il Fondo per la Repubblica Digitale comunica che lo scorso 12 marzo è stato pubblicato “vIvA”, il nuovo bando co-supportato dal Fondo per la Repubblica Digitale e Google.org.

“vIvA” mira a sostenere progetti di formazione per lo sviluppo di competenze digitali in ambito di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento ai settori del Made in Italy, a beneficio di persone in condizioni di vulnerabilità.?

Sono in programma due webinar di presentazione del bando:

  • 2 aprile, ore 14:30-15:30  – Link per l'iscrizione: 

https://zoom.us/webinar/register/WN_4AncTUvHT2C00A5BwUvRaQ

  • 8 aprile, ore 11:30-12:30  – Link per l'iscrizione:

https://zoom.us/webinar/register/WN_e2U4W6BxRBiuDv3KjJ5lWA

 

Per ulteriori informazioni e per l'aggiornamento delle FAQ relative a questioni di interesse generale inerenti il bando "vIvA" vi invitiamo a consultare la pagina dedicata al bando "vIvA" (https://www.fondorepubblicadigitale.it/bandi/bando-viva/). Inoltre, per restare aggiornati sulle attività del Fondo per la Repubblica Digitale vi invitiamo a consultare il nostro sito https://www.fondorepubblicadigitale.it/

Ultima modifica: Lunedì 31 Marzo 2025