Notizie

Lunedì 17 Marzo 2025

Io Penso Positivo

Educare alla finanza è un percorso formativo dedicato agli studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di II grado. E' strutturato in modo agile e veloce con moduli didattici e momenti di apprendimento condiviso – Live Show e workshop – per acquisire conoscenze finanziarie di base, avere una corretta percezione delle proprie risorse economiche e imparare a gestirle nel migliore dei modi.
Il progetto è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e realizzato da Unioncamere. Fin dalla prima edizione, datata 2019, vede il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria

Ultima modifica: Lunedì 24 Marzo 2025
Lunedì 10 Marzo 2025

AL PALAZZO CAMERALE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEGLI STUDENTI DEL VERONA TRENTO DI MESSINA

copertina.png

articolo.png

Ultima modifica: Lunedì 10 Marzo 2025
Venerdì 7 Marzo 2025

Imprenditoria femminile, timidi segnali di ripresa nel Messinese

Nel 2024, le imprese femminili registrate sono 14.672 e rappresentano il 23,3% delle imprese totali della provincia. Il settore maggiormente rappresentato è quello del Commercio che pesa per il 33,16% (4.195 imprese), seguito dall’Agricoltura (14% con 1.771 registrate) e dai Servizi di alloggio e ristorazione (11,51% pari a 1.456 imprese registrate).

Dai dati elaborati dall’ufficio statistica della Camera di commercio e presentati questa mattina dal presidente dell’Ente camerale, Ivo Blandina, nel corso del convegno “Parità di genere e certificazione, dalle opportunità ai vantaggi: verifica dello stato di attuazione in provincia di Messina”, emerge una generale e timida ripresa dell’imprenditoria femminile. «Il saldo tra iscrizioni e cessazioni, comprese quelle d’ufficio, pari a + 28 unità, è in contro tendenza rispetto al dato del 2023 – rileva Blandina - che, aveva fatto registrare un – 153. Il segno positivo nel saldo è trainato dalla consistenza delle iscrizioni delle imprese “non classificate”, ovvero di quelle nuove attività che, al momento della loro iscrizione nel Registro imprese, non indicano il codice di importanza e prevalenza dell’attività esercitata. Le imprese non classificate hanno registrato 395 iscrizioni e 87 cessazioni, con un conseguente saldo positivo di 308 unità».

Il settore maggiormente rappresentato è quello del Commercio che pesa per il 33,16% (4.195 imprese), seguito dall’Agricoltura (14% con 1.771 registrate) e dai Servizi di alloggio e ristorazione (11,51% pari a 1.456 imprese registrate). «Pur in un contesto di leggera ripresa – prosegue il presidente - è da segnalare il permanere di un trend negativo nei settori del Commercio (-141 unità), dell’Agricoltura (- 45), delle Attività di Alloggio e ristorazione (- 37) e delle Attività Manifatturiere (-30)». Poi, Blandina si sofferma sulla certificazione della parità di genere, evidenziando come, in provincia di Messina, siano poco più di 40 le imprese che l’hanno conseguita: «La parità di genere è uno dei 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030 – aggiunge - ed è riconosciuta dall’Unione europea anche come fattore trainante della crescita economica. In base a uno studio dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere EIGE del 2017, potrebbe portare a un aumento del Pil pro capite dell’Unione europea compreso tra il 6,1% e il 9,6 % entro il 2050. Le politiche di parità di genere e inclusività sui luoghi di lavoro portano certamente all’azienda più valore, più crescita e più ricchezza. Diversi sono i vantaggi e le opportunità per le aziende che conseguono la certificazione, della quale Unioncamere è soggetto attuatore».

L’incontro, organizzato dalla Camera di commercio in collaborazione con il Comitato imprenditoria dell’Ente camerale e in sinergia con l’Ordine dei consulenti del lavoro e con l’ufficio della Consigliera di parità, è stato introdotto e moderato dalla presidente del Cif e referente del Tavolo interprofessionale pari opportunità, Cettina Scaffidi: «Le disparità di genere costituiscono uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività programmate dal Comitato imprenditoria femminile e dal Tavolo interprofessionale per avviare una riflessione e un confronto sui tanti benefici della certificazione. Oggi più che mai, è determinante garantire la stessa valorizzazione di competenze e possibilità di avanzamento professionale a uomini e donne. La parità di genere è un valore fondamentale e un pilastro dei diritti sociali, che va assolutamente garantito».  

Relatori della giornata, Carlo Vermiglio, delegato al Bilancio e reporting integrato dell’Università; Monica Onori, funzionaria Sicamera, da remoto; Gaetano Minutoli, direttore provinciale dell’Inps; Maurizio Adamo, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro; Mariella Crisafulli, consigliera di Parità della città metropolitana; e Loredana Duca, presidente Commissione pari opportunità dell’Ordine dei consulenti del lavoro. Infine, le testimonianze delle aziende “Messina Social City” con la presidente, Valeria Asquini; e “Caronte & Tourist Spa” con Tiziano Minuti, responsabile del Personale e della Comunicazione, e Piera Calderone, diversity & disability manager.

In apertura dei lavori, i saluti del presidente Blandina e della segretaria generale della Camera di commercio, Paola Sabella.


whatsapp_image_2025-03-07_at_11.06.27.jpeg

whatsapp_image_2025-03-07_at_11.06.47.jpeg

whatsapp_image_2025-03-07_at_11.07.13.jpeg

whatsapp_image_2025-03-07_at_11.07.48.jpeg

Ultima modifica: Venerdì 7 Marzo 2025
Venerdì 28 Febbraio 2025

Presentato questa mattina alla Camera di commercio il “Bando Turismo 2025”

È stato presentato questa mattina al Palazzo camerale, nel corso dell’incontro “Agevolazioni per le imprese del settore turistico alberghiero ed extralberghiero”, il “Bando Sicilia 2025”. All’incontro, aperto dal presidente dell’Ente camerale, Ivo Blandina, ha presenziato l’assessora regionale al Turismo, Elvira Amata.

«Dati Isnart 2024, evidenziano come le motivazioni legate alla fruizione del patrimonio artistico e culturale del Paese negli ultimi tre anni siano stabilmente al primo posto – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina - e come il 37% dei turisti privilegi i siti Unesco. Sul podio, svettano “Ricchezza del patrimonio culturale”, seguita da “Natura, aree protette ed ecoturismo” e, infine, “Turismo esperienziale e di esplorazione”. Tre ambiti che Messina e la sua provincia vanta con le Isole Eolie, l’area dei Nebrodi, la costa jonica con Taormina e la costa tirrenica. Non a caso, infatti, il turismo in Sicilia rappresenta da decenni uno dei principali motori dell’economia dell’Isola. Infatti, oltre a attrarre milioni di visitatori ogni anno, genera un considerevole flusso di occupazione in vari settori correlati. Ma per essere sempre più competitivi ed attrattivi, è fondamentale variegare l’offerta turistica, spaziando dalle magnifiche spiagge alle antiche rovine, dai tesori artistici alle prelibatezze culinarie e all’unicità delle ceramiche, dal turismo religioso al turismo delle origini».

Nel corso della mattinata, si sono svolti anche gli incontri one to one con le aziende. «L’incontro di oggi – aggiunge il presidente Blandina - vuole essere un modo per informare le imprese messinesi dei notevoli vantaggi che il bando offre in un settore vitale per l’economia messinese e siciliana. Nonostante i numerosi vantaggi derivanti dal turismo, non mancano importanti sfide da affrontare, come la stagionalità dell’occupazione e la necessità di promuovere una crescita sostenibile e responsabile dell’industria turistica. Cogliendo le tante opportunità esistenti: innovazione tecnologica, incremento di flussi turistici provenienti da nuovi mercati e accento sull’ecoturismo».

«Il 2024 ha registrato 22milioni 464mila presenze in Sicilia – dichiara l’assessora Amata – un dato importante, un più 8,5% rispetto al 2023. Grazie all’Accordo per il Fondo di sviluppo e coesione (FSC) 2021-2027, recentemente siglato tra il Governo nazionale e quello regionale, è stato possibile prevedere, per la prima volta dopo tanto tempo, una consistente dotazione finanziaria da destinare a interventi di incentivazione degli investimenti produttivi nel settore turistico tesi a migliorare il livello qualitativo dell’offerta turistica, stimolando un miglioramento complessivo degli standard ricettivi. È la risposta più coerente alla costante esigenza avvertita da tempo di profilare un’offerta ricettiva che sia espressione di adeguati target qualitativi, rispetto a una domanda sempre più crescente orientata in tal senso. Continueremo a rafforzare ulteriori occasioni di confronto, come quello odierno, che rappresentano indiscutibilmente virtuose opportunità di crescita da condividere con il comparto imprenditoriale».


whatsapp_image_2025-02-28_at_12.56.22.jpeg

Ultima modifica: Venerdì 28 Febbraio 2025
Venerdì 28 Febbraio 2025

Parità di Genere e Certificazione Dalle opportunità ai vantaggi: verifica sullo stato di attuazione in provincia di Messina

whatsapp_image_2025-03-04_at_09.01.34.jpeg

Ultima modifica: Martedì 4 Marzo 2025
Giovedì 27 Febbraio 2025

ADEGUATI ASSETTI E RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

locandina28febbraio2025.jpg

Ultima modifica: Giovedì 27 Febbraio 2025
Mercoledì 26 Febbraio 2025

Il vescovo ausiliario, mons. Cesare Di Pietro, in visita pastorale alla Camera di commercio

whatsapp_image_2025-02-26_at_11.57.38.jpeg

whatsapp_image_2025-02-26_at_11.57.38_1.jpeg

Ultima modifica: Mercoledì 26 Febbraio 2025
Martedì 25 Febbraio 2025

Reti Ue e Ponte sullo Stretto: ieri pomeriggio il convegno al Palazzo camerale

«Il Ponte sullo Stretto è un’opera di straordinaria importanza, simbolo di crescita e di innovazione per il Sud Italia e per il sistema Paese». Così il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina, anche presidente di Uniontrasporti e vicepresidente di Unioncamere Sicilia, nell’aprire i lavori del convegno “Reti Ue e Ponte sullo Stretto, 3.660 metri di corridoio scandinavo per rimettere l’Italia al centro del Mediterraneo”, svoltosi ieri pomeriggio al Palazzo camerale.

«Come evidenziato dallo studio di Uniontrasporti, presentato a Roma lo scorso novembre nella sede di Unioncamere – aggiunge – il collegamento stabile produrrà nel tempo benefici al tessuto sociale, economico e produttivo dell’intero territorio nazionale ben superiori ai suoi costi. Inoltre, il Ponte è lo snodo che manca nel corridoio scandinavo mediterraneo, che attraverserà l’Europa da Helsinki e Stoccolma fino a Palermo e Catania per raggiungere Malta. Un tassello essenziale, dunque, delle Reti di trasporto transcontinentali, rappresentando un segmento fondamentale per il completamento del corridoio della rete europea TenT». Poi, Blandina ricorda l’attenzione che l’Ente camerale ha sempre rivolto all’argomento: «Dal convegno organizzato negli anni ’50 alla fattiva collaborazione con l’Istituto nazionale di architettura per l’organizzazione della mostra-convegno svoltasi nel 1971, sotto il patrocinio del ministero dei Lavori pubblici e dell’Anas, insieme all’Ordine degli ingegneri di Messina. Un evento al quale il prof. Guglielmo Tagliacarne, al quale è intitolato il Centro studi delle Camere di commercio, fulcro dell’informazione economica del sistema camerale, contribuì con lo studio sugli effetti economici del Ponte. Oggi, le conoscenze scientifiche, le tecnologie e il crescente livello di infrastrutturazione del territorio fanno comprendere ancor meglio quali e quanti vantaggi quest’opera di dimensione mondiale porterà non solo a Messina, ma a tutto il Paese. E noi dobbiamo essere pronti a raccogliere la sfida».

A intervenire ai lavori anche il presidente di Rfi, Dario Lo Bosco; il prof. Giovanni Tesoriere; e l’amministratore delegato della “Stretto di Messina”, Pietro Ciucci. «L’attenzione delle realtà imprenditoriali, come la Camera di commercio di Messina – dichiara l’amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci - è la diretta testimonianza che la realizzazione del Ponte sullo Stretto è destinata a produrre, immediatamente e nel tempo, una serie di effetti di straordinaria positività sul contesto sociale, economico e territoriale. Stiamo affrontando concretamente il tema del coinvolgimento delle imprese del territorio nella realizzazione del Ponte, per fare del Ponte sullo Stretto di Messina una grande occasione di sviluppo per le due regioni. Il Ponte, completando il corridoio ‘Helsinki – Palermo’, trasformerà l’area dello Stretto nella principale porta mediterranea dell’Europa e sarà l’elemento essenziale per favorire la creazione di un grande distretto con milioni di abitanti, impianti industriali, attività commerciali e Università».

A concludere l’evento, il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, on. Edoardo Rixi: «Il Ponte sullo Stretto è, prima di tutto, un cambio di mentalità di noi italiani. Iniziamo a pensare che siamo una comunità con una vocazione mediterranea e che è nostro compito riportare il Mediterraneo al centro dell’attenzione mondiale ed europea.  Un mare che genera ricchezza. Il Ponte è un’opera che si affaccia all’Africa, un continente che nei prossimi decenni sarà fortemente infrastrutturato, dove i veri mercati si apriranno e il nostro Paese dovrà essere protagonista. Collegare la Sicilia alla Calabria, significa dare risposte a tutto il Mezzogiorno d’Italia.  Con il Ponte, cambierà tutto lo sviluppo del territorio a Sud di Napoli. È una scelta che riguarda il futuro dei nostri giovani, dei nostri figli e dei nostri nipoti. Non appena arriveranno tutte le autorizzazioni, inizieremo con le cantierizzazioni».

In apertura dei lavori, i saluti del presidente Blandina; del sindaco, Federico Basile; e del segretario dell’VIII commissione Lavori pubblici, sen. Nino Germanà.


whatsapp_image_2025-02-25_at_11.21.55.jpeg

whatsapp_image_2025-02-25_at_11.21.56.jpeg

whatsapp_image_2025-02-25_at_11.21.55_0.jpeg

whatsapp_image_2025-02-25_at_11.21.55_2.jpeg

Ultima modifica: Martedì 25 Febbraio 2025
Lunedì 17 Febbraio 2025

Il Ponte sullo Stretto di Messina

whatsapp_image_2025-02-17_at_09.57.20.jpeg

Ultima modifica: Lunedì 17 Febbraio 2025
Venerdì 14 Febbraio 2025

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO ALBERGHIERO ED EXTRAALBERGHIERO

presentazione-bando-turismo-28.02.2025.jpg

Ultima modifica: Lunedì 17 Febbraio 2025