Notizie

Giovedì 13 Febbraio 2025

Pubblicato il provvedimento conclusivo del procedimento di assegnazione d’ufficio dei domicili digitali

La Camera di commercio comunica che è stato pubblicato il provvedimento conclusivo del procedimento di assegnazione d’ufficio dei domicili digitali e la loro iscrizione nel Registro Imprese per le società e le ditte individuali che non lo avevano indicato nei tempi previsti dalla legge o per quelle il cui domicilio era stato cancellato d'ufficio per inattività. Si ricorda alle aziende di provvedere al più presto per non incorrere nella sanzione prevista.

==> VAI ALLA PAGINA <==

Ultima modifica: Giovedì 13 Febbraio 2025
Mercoledì 12 Febbraio 2025

Gli studenti dell'Istituto Jaci alla Camera di commercio per parlare di Registro Imprese

whatsapp_image_2025-02-12_at_10.06.58.jpeg

Ultima modifica: Mercoledì 12 Febbraio 2025
Martedì 11 Febbraio 2025

Regolamento DORA e imprese

Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) è una normativa dell'Unione Europea che mira a rafforzare la resilienza operativa digitale delle istituzioni finanziarie, come banche, assicurazioni e altre entità finanziarie, ma anche delle imprese che operano nel settore dei servizi finanziari. 
 

L'obiettivo principale di DORA è quello di garantire che tutti questi soggetti siano in grado di mantenere operazioni sicure e continuative, anche in caso di attacchi informatici, guasti tecnologici o altre crisi digitali.
 

Scopriamo insieme cosa prevede il regolamento e, se rientri tra i suoi destinatari, come adeguare la tua attività.

Cosa prevede il regolamento DORA

Regolamento DORA e imprese. Prima di capire se può riguardare anche la tua attività, partiamo col dire che Il regolamento europeo DORA è entrato in vigore il 16 gennaio 2023 e si applica a partire dal 17 gennaio 2025. Le imprese devono rispettare le nuove normative entro il 2025, con scadenze specifiche per la gestione dei rischi e la segnalazione degli incidenti. 


Dopo aver affrontato il tema della Direttiva NIS, le imprese devono ora prepararsi al più presto secondo quanto previsto da DORA, per evitare sanzioni o problematiche operative in futuro. Cosa devono fare le attività coinvolte? Ecco i punti salienti.
 

  • Gestione dei rischi ICT (Information and Communication Technology)
    Le attività devono identificare, monitorare e mitigare i rischi legati alle tecnologie informatiche. Questo include la gestione dei rischi relativi a software, infrastrutture, dati e reti di comunicazione.
     
  • Incidenti di sicurezza informatica
    DORA impone alle istituzioni finanziarie di segnalare rapidamente incidenti di sicurezza informatica alle autorità competenti. La segnalazione deve avvenire entro 24 ore dal rilevamento dell'incidente.
     
  • Test di resilienza digitale
    Le imprese devono condurre regolarmente test per garantire che i loro sistemi ICT siano in grado di resistere a crisi o attacchi informatici. Questi test devono essere documentati e i risultati devono essere valutati.
     
  • Gestione dei fornitori di servizi esterni
    DORA obbliga le imprese a monitorare e gestire i rischi derivanti dai fornitori esterni di servizi ICT. Se un fornitore di servizi critici va in crisi, l’impresa deve avere piani di continuità operativa per evitare interruzioni dei servizi.
     
  • Piani di continuità operativa
    Le imprese devono sviluppare e mantenere piani di continuità operativa e di recupero dei dati in caso di guasti o attacchi informatici.
     
  • Monitoraggio dei rischi a livello di sistema
    DORA promuove un monitoraggio a livello di sistema, che consente alle autorità competenti di osservare la resilienza digitale complessiva del settore finanziario.

 

Regolamento DORA e imprese: chi sono i soggetti obbligati?

Il regolamento DORA impone obblighi principalmente alle istituzioni finanziarie, ai fornitori di servizi ICT critici e alle infrastrutture di mercato, ma si estende anche ad altre entità che hanno un impatto diretto sulla resilienza operativa digitale del sistema finanziario.


soggetti obbligati a recepire il regolamento DORA sono:

1. Entità finanziarie

  • Banche - soggetti che operano come intermediari finanziari e forniscono servizi bancari, come prestiti, depositi, pagamenti, ecc.
     
  • Assicurazioni e riassicurazioni - compagnie di assicurazione che offrono polizze di vita, salute e danni, insieme ai riassicuratori.
     
  • Fondi pensione - istituzioni che gestiscono fondi pensione, sia per il settore pubblico che per quello privato.
     
  • Gestori di fondi - società che gestiscono fondi di investimento, come fondi comuni e fondi hedge.
     
  • Società di investimento - attività che forniscono servizi di investimento, come la consulenza, la gestione di portafogli, la negoziazione di strumenti finanziari, ecc.
     
  • Borse e sistemi di pagamento - piattaforme di scambio di strumenti finanziari e sistemi di pagamento.
     
  • Infrastrutture di mercato - attività che operano come centri di compensazione, depositari centrali, camere di compensazione e altri sistemi che gestiscono transazioni finanziarie.

2. Fornitori di servizi ICT

  • Fornitori esterni di tecnologia e servizi digitali - attività che forniscono software, infrastrutture cloud, soluzioni di cyber sicurezza, supporto tecnico e altri servizi ICT cruciali per il settore finanziario. Questi soggetti sono anch'essi soggetti a obblighi di conformità in relazione alla loro capacità di garantire continuità e sicurezza operativa.
     
  • Outsourcer tecnologici - aziende che forniscono supporto esterno o outsourcing per la gestione dei sistemi informatici delle istituzioni finanziarie.

3. Infrastrutture critiche

  • Attività che forniscono servizi critici per il sistema finanziario - tutti quei fornitori di servizi ICT che sono essenziali per il buon funzionamento delle istituzioni finanziarie e che possono essere considerati a rischio di interrompere la stabilità operativa del settore se i loro sistemi crollano o vengono compromessi.

4. Altri soggetti

  • Attività regolamentate dalla normativa europea sui mercati finanziari - oltre alle istituzioni che gestiscono direttamente i servizi finanziari, il regolamento si applica anche a soggetti che sono regolamentati da altre normative europee e che svolgono funzioni critiche per il sistema finanziario;
     
  • Attività di vigilanza e regolamentazione - le autorità di regolamentazione, come le autorità nazionali competenti e le autorità europee, sono coinvolte nel monitoraggio della conformità delle entità al regolamento.

 

Regolamento DORA e imprese

 

Regolamento DORA e imprese. Come adeguare la tua attività alla normativa

La tua attività rientra tra quelle sopra elencate e quindi cade sotto l’ambito di applicazione di DORA? Se la risposta è sì, allora è necessario intraprendere diversi passi per essere conforme al regolamento:
 

  1. Valutazione del rischio ICT
    Effettuare una valutazione approfondita dei rischi ICT associati alle tue operazioni, identificando vulnerabilità nei sistemi digitali e adottando misure per mitigarle.
     
  2. Implementazione di politiche di gestione del rischio digitale
    Creare politiche interne per la gestione dei rischi informatici, che includano misure per prevenire, monitorare e rispondere agli incidenti.
     
  3. Formazione del personale
    È fondamentale formare i tuoi dipendenti sulle best practices di sicurezza informatica e sulle procedure da seguire in caso di incidenti di sicurezza.
     
  4. Revisione dei contratti con i fornitori
    Esaminare i contratti con i fornitori di servizi ICT per garantire che questi ultimi rispettino gli obblighi di resilienza digitale, prevedendo misure per monitorare e intervenire in caso di criticità legate ai fornitori.
     
  5. Piani di risposta agli incidenti
    Stabilire e testare regolarmente piani di risposta a incidenti informatici, che comprendano la gestione della crisi e la comunicazione alle autorità competenti.
     
  6. Test periodici di resilienza digitale
    Condurre test di resilienza digitale, come simulazioni di attacchi informatici e guasti tecnologici, per verificare la capacità di risposta dei loro sistemi.
     
  7. Compliance con le autorità nazionali
    In Italia, la Banca d’Italia è l'autorità competente per supervisionare l'applicazione di DORA nel settore bancario e finanziario. La tua attività deve necessariamente collaborare con le autorità nazionali, comunicando tempestivamente gli incidenti di sicurezza e le vulnerabilità.

 

Attacchi informaticiRegolamento DORA e imprese: inizia a difenderti da qui

Il regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) dell'UE mira a rafforzare la resilienza operativa digitale delle attività del settore finanziario. Anche se non rientri tra le imprese obbligate a rispettare questo regolamento, avviare un percorso di consapevolezza sui rischi informatici è importante per proteggere il futuro della tua attività.

 

Ti stai chiedendo come fare? Potresti rivolgerti alla Camera di commercio del tuo territorio.

 

Se sei alle prime armi in tema di cybersecurity, a disposizione della tua impresa ci sono consulenze e servizi per aiutarti ad imboccare la strada corretta attraverso i Punti Impresa Digitali che mettono a tua disposizione soluzioni che vanno dalla formazione al mentoring. E proprio in tema sicurezza, puoi chiedere aiuto al PID col servizio Cyber Check

Ultima modifica: Martedì 11 Febbraio 2025
Giovedì 6 Febbraio 2025

Alla Camera di commercio la cerimonia di premiazione degli studenti del “Verona Trento” vincitori del Premio “Storie di alternanza e competenze” di Unioncamere

. «La Camera di commercio è ben lieta di celebrare al Palazzo camerale lo straordinario risultato ottenuto dagli studenti dell’Istituto d’istruzione superiore “Verona Trento” della specializzazione Elettrotecnica elettronica e automazione. Un’idea progettuale altamente innovativa, che prende spunto dalla nostra realtà territoriale, finalizzata alla realizzazione di prototipi di immediato utilizzo in applicazioni concrete. Un sistema che può monitorare la stabilità di strutture e infrastrutture». Così la segretaria generale dell’Ente camerale, Paola Sabella, nel lodare gli alunni della scuola messinese per l’affermazione del progetto “SiSmartME”, Sistema di manutenzione predittiva, vincitore a livello territoriale, nell’ambito della categoria “Istituti tecnici per percorsi Pcto - apprendistato di 1. livello” del Premio “Storie di alternanza e competenze” di Unioncamere nazionale. «È con grande orgoglio che presenzio a questa premiazione – aggiunge l’assessora comunale alle Politiche giovanili, Liana Cannata -  che celebra ancora una volta l’ingegno e la determinazione di giovani studenti e studentesse dell’’Istituto “Verona Trento” di Messina. Come amministrazione comunale, ci impegniamo a sostenere e promuovere iniziative progettuali come questa, che valorizzano il talento dei nostri giovani e contribuiscono a creare opportunità di lavoro nella nostra città».

Guidati dal prof. Cristoforo Sapienza e dall’ing. Francesco Alessi, nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro, i ragazzi hanno sviluppato un progetto inerente l’implementazione di una centralina di rilevazione metereologica, attraverso l’installazione di un sismografo, per effettuare manutenzione predittiva su strutture e infrastrutture soggette a sollecitazioni di varia natura. Un sistema elettronico di controllo automatico con acquisizione ed elaborazione dati tramite microcontrollore Arancino, prodotto e progettato dalla Digital innovation company messinese, Smartme. «Sono estremamente orgogliosa che gli studenti e i docenti della nostra scuola si siano contraddistinti nel contesto “Storie di alternanza e competenze” – afferma la vicepreside, Eliana Bottari – com’era già successo in alcune edizioni precedenti. L’ambito è di forte impatto, considerando che non si tratta di rilevazioni predittive solo per zone sismiche, per le quali è stato ideato e progettato il dispositivo, ma può essere utilizzato anche per studiare le sollecitazioni a cui sono sottoposti gli innumerevoli ponti situati nel nostro territorio nazionale. Significativa esperienza, quindi, per gli alunni che dimostrano di essere già all’altezza di effettuare esperienze lavorative e imprenditoriali degne di nota, considerando anche la loro capacità di presentare il percorso di realizzazione, evidenziando gli obiettivi raggiunti».

A illustrare il progetto, è stato lo studente Antonino Federico della V A. Presente, inoltre, oltre al prof. Sapienza e all’ing. Alessi, la prof. Giovanna Busà, responsabile dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento dell’Istituto.


whatsapp_image_2025-02-06_at_10.54.57.jpeg

whatsapp_image_2025-02-06_at_10.55.15.jpeg

Ultima modifica: Giovedì 6 Febbraio 2025
Mercoledì 5 Febbraio 2025

PREMIO DI UNIOCAMERE E DELLE CAMERE DI COMMERCIO

locandina-.jpg

Ultima modifica: Mercoledì 5 Febbraio 2025
Mercoledì 22 Gennaio 2025

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese

logo_piattaforma_sni.png

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI si rivolge a aspiranti e neo-imprenditori che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. Gli SNI offrono un supporto di accompagnamento durante tutte le diverse fasi di questo percorso entusiasmante, ma anche difficile.


 

 

 

 

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025
Lunedì 20 Gennaio 2025

Il diritto di scegliere. Un'opportunità per costruire il futuro.

untitled.png

Un'opportunità per costruire il tuo futuro

Il nostro obiettivo è creare opportunità concrete per ogni donna, rafforzando la consapevolezza delle proprie capacità e favorendo la costruzione di un futuro stabile e sicuro. Ogni donna ha il diritto di scegliere il proprio destino, e noi siamo qui per aiutarla a trasformare questa scelta in realtà.

Cerchiamo 25 Donne per Trasformare il Futuro

Sei una donna in cerca di opportunità per crescere e realizzarti? Il progetto "Il Diritto di Scegliere" è la tua occasione per acquisire competenze, rafforzare la tua autostima e costruire un futuro migliore.

Scopri il percorso

Dove: a Messina

Quando: Da gennaio a dicembre 2025

==> VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO <==

Ultima modifica: Lunedì 20 Gennaio 2025
Lunedì 20 Gennaio 2025

Premio Nazionale “Adriano Olivetti” – Sezione Imprese e Sezione Scuole

banner-premio-olivetti-imprese-1080x600.png

La CCIAA di Cosenza e la Fondazione Adriano Olivetti, in collaborazione con L’Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria Artigianato e Agricoltura, hanno istituito il “Premio Nazionale Adriano Olivetti” con lo scopo di ingaggiare le imprese e le scuole alla promozione e al perseguimento dei valori della sostenibilità, della comunità, del rispetto dell’ambiente, dello sviluppo del Mezzogiorno e dell’ innovazione di cui Adriano Olivetti è stato promotore. Attraverso il premio, le parti hanno inteso promuovere l’impegno nell’innovazione attraverso iniziative di sostenibilità ambientale, welfare aziendale e territoriale, garantendo il sostegno alla competitività delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale nonché lo sviluppo e promozione del turismo, l’orientamento al lavoro e alle professioni e alternanza scuola-lavoro, anche in collaborazione con altri soggetti economici, agenzie, istituzioni locali e di ricerca del territorio. Le sezioni sono due: una dedicata alle imprese ed un’altra dedicata alle scuole. Per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l’assegnazione di un premio.

==> VAI ALLA PAGINA DEL PREMIO <==

Ultima modifica: Lunedì 20 Gennaio 2025
Giovedì 16 Gennaio 2025

Il maestro Nino Rigano dona due quadri alla Camera di commercio

E’ una passione lo accompagna sin da bambino quella che il maestro Nino Rigano ha per l’arte pittorica. Un’innata predisposizione che lo conduce sin da giovanissimo a esporre i propri lavori e a conseguire premi e riconoscimenti. 
Nel corso degli anni espone in numerose personali e partecipa a innumerevoli manifestazioni a carattere regionale e nazionale, muovendosi, come evidenziato da diversi critici, nell’ambito di un certo realismo caratteristicamente meridionale.
I suoi pregevoli lavori sono stati recentemente esposti nella sala Borsa della Camera di commercio, alla mostra organizzata dalla Confartigianato Imprese e dall’Ancos.
Al termine della manifestazione, il maestro Rigano ha donato due suoi quadri all’Ente camerale, uno dei quali raffigura proprio il Palazzo della Camera di commercio.


whatsapp_image_2025-01-16_at_12.02.44.jpeg

whatsapp_image_2025-01-16_at_12.02.45.jpeg

Ultima modifica: Giovedì 16 Gennaio 2025
Mercoledì 15 Gennaio 2025

Fondo per la transizione industriale: domande aperte dal 5 febbraio

Dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, destinato alle imprese che vogliono investire in:

  • efficienza energetica;
  • sostenibilità e uso efficiente delle risorse;
  • economia circolare e riduzione delle emissioni.

Con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno, il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.

Le domande sono presentabili tramite la piattaforma di Invitalia. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.

Per maggiori informazioni:

Visita la pagina dedicata sul portale MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-il-sostegno-alla-transizione-industriale-pnrr

Ultima modifica: Mercoledì 15 Gennaio 2025