Notizie

Venerdì 10 Maggio 2024

Esami Idoneità Agenti Affari in Mediazione

 

NUOVA PIATTAFORMA SERVIZI ONLINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER GLI ESAMI DI AGENTE AFFARI IN MEDIAZIONE

 

La piattaforma, mediante autenticazione (SPID, CIE o CNS), consente la compilazione e l’inoltro online della domanda e della documentazione richiesta, oltre al pagamento elettronico di tutti gli oneri connessi (diritti di segreteria € 77,00 e dell'imposta di bollo € 16,00).

Attraverso la piattaforma sarà altresì possibile gestire eventuali integrazioni e comunicazioni con i competenti uffici camerali. E’, inoltre, sempre disponibile uno specifico supporto tecnico online di assistenza. 

La Camera di commercio pubblica sul sito internet www.quizcamcomessina.it le domande con la rispettiva soluzione; le domande proposte per la prova scritta saranno estratte tra quelle pubblicate sul sito.

Ultima modifica: Venerdì 10 Maggio 2024
Mercoledì 28 Febbraio 2024

Webinar – “12 Focus di Approfondimento del Portale Etichettature”

Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale, Camere di commercio, Unioni regionali e aziende speciali del territorio, aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizzano 12 focus di approfondimento relativi alle tematiche trattate nell’ambito del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti.

I focus verranno realizzati su piattaforma Microsoft Teams. La partecipazione è gratuita, previa registrazione allo specifico link (ogni focus avrà un differente link d’iscrizione).

==> Consulta la Pagina dei Focus <==

 

Ultima modifica: Mercoledì 28 Febbraio 2024
Lunedì 5 Febbraio 2024

“Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale” - Avviso per Periti ed Esperti Il Ministero della Giustizia ha introdotto un nuovo sistema telematico di gestione delle iscrizioni per i registri dei CTU e dei Periti presso i Tribunali

Il Ministero della Giustizia ha introdotto un nuovo sistema telematico di gestione delle iscrizioni per i registri dei Consulenti tecnici d’ufficio e dei Periti presso i Tribunali: il “Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale”, che offre una piattaforma unica per semplificare il processo di iscrizione e consultazione dei suddetti elenchi.
La piattaforma consente ai professionisti interessati di presentare le domande di iscrizione agli Albi circondariali e di accedere a informazioni dettagliate sui consulenti tecnici registrati nei singoli Albi.
Per coloro che sono già iscritti agli albi dei CTU e dei periti, è obbligatorio inserire i propri dati entro il 4 marzo 2024, utilizzando il collegamento disponibile nel Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia.
Per le nuove iscrizioni, saranno disponibili due finestre temporali: dal 1° marzo al 30 aprile e dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno.
Dal 4 marzo 2024 in poi, gli albi cartacei saranno sostituiti da quelli telematici.
È fondamentale che i professionisti rispettino i requisiti specificati nel decreto 4 agosto 2023, n. 109, per essere ammessi all’iscrizione agli Albi.
Il Sistema di protezione e polizza assicurativa, con la sua “area difesa”, e gli Aspetti giuridici e medico legali rimangono a disposizione degli Ordini e dei loro iscritti.

==> Vai a Gestione Albi, elenchi CTU e altri Ausiliari <==

Ultima modifica: Lunedì 5 Febbraio 2024
Lunedì 5 Febbraio 2024

PROROGATI I TERMINI PER LA SELEZIONE: Nuova Scadenza per n.9 strutture – Giorno 09 Febbraio 2024 ore 12:00 (le domande saranno prese in considerazione in base all’ordine temporale di ricevimento

Unioncamere Sicilia in collaborazione con Isnart, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, società in house del sistema camerale che gestisce il marchio Ospitalità Italiana, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico del Programma “Sostegno del Turismo” del Fondo Perequativo 2021/2022, istituisce la seconda edizione per l’assegnazione alle Imprese Ricettive e Ristorative della regione Sicilia, che ne faranno richiesta e che avranno i requisiti previsti, l’attestazione di un marchio di qualità denominato “Ospitalità Italiana”.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di qualificare l’offerta turistica delle imprese della regione Sicilia in modo da accompagnarle nell’essere sempre più allineate con le esigenze espresse dalla domanda turistica e pienamente rispondenti alle caratteristiche proprie dei territori in cui sono localizzate.

Il rilascio del marchio “Ospitalità Italiana”, è affidata ad Isnart, ed è associata l’attribuzione di un rating, il cui scopo è di differenziare le strutture su livelli multipli di valutazione in relazione alle seguenti macroaree: Qualità del servizio, Promozione del territorio, Identità e Notorietà.

Il rating ottenuto è basato su un valore che varia da un minimo di una “corona” ad un massimo di tre “corone” in funzione del punteggio ottenuto.

Sono ammesse a partecipare alla selezione per l’assegnazione del marchio “Ospitalità Italiana” le strutture operanti nelle province siciliane che esercitino l’attività di:

– Hotel
– Bed & Breakfast
– Ristorante
– Agriturismo

https://unioncameresicilia.it/bando-marchio-ospitalita-italiana/

Ultima modifica: Lunedì 5 Febbraio 2024
Martedì 15 Aprile 2025

“Transizione energetica e comunità energetiche rinnovabili in Sicilia”

L’importanza delle fonti rinnovabili per ridurre le emissioni di gas serra, contrastare la povertà energetica e ridurre i costi, diventati sempre più insostenibili, è stata al centro dell’incontro “Transizione energetica e comunità energetiche rinnovabili in Sicilia” svoltosi questa mattina al Palazzo camerale, organizzato dalla Camera di commercio e da Unioncamere Sicilia al fine di promuovere e favorire la nascita e lo sviluppo delle Cer nell’Isola, alla luce del recente bando della Regione da 61,5 milioni.

«Secondo le rilevazioni di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel 2024 le fonti rinnovabili hanno registrato il dato più alto di sempre di copertura della domanda, pari al 41,2% - afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – un valore in aumento grazie al contributo positivo, principalmente, della produzione idroelettrica e fotovoltaica. L’analisi conferma, dunque, l’importanza crescente di un settore strategico per la transizione ecologica e la riduzione delle emissioni di gas serra, che vede nella Sicilia una delle regioni più dinamiche nel settore delle energie rinnovabili. Secondo l’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, in base agli ultimi dati risalenti al novembre scorso, il numero di imprese attive nel comparto ha subito un vero e proprio boom, passando da 1.409 nel III trimestre 2023 a 6.161 nel 2024». In una nota, il presidente di Unioncamere Sicilia, Giuseppe Pace, aggiunge: «Soprattutto alla luce delle recenti incertezze geopolitiche e commerciali, le imprese siciliane hanno più che mai bisogno di recuperare competitività e uno dei fattori che incidono negativamente è proprio il caro-bollette. Per questa ragione Unioncamere Sicilia, con il progetto “Transizione energetica”, vuole promuovere la conoscenza delle agevolazioni pubbliche disponibili, per diffondere al massimo la nascita di Comunità energetiche rinnovabili in Sicilia, in quanto qui la generazione di elettricità green ancora copre solo un terzo del fabbisogno regionale. Puntare sul fotovoltaico, invece, consentirà di ridurre la dipendenza dalle costose fonti fossili e, quindi, di abbattere i costi di produzione del Made in Sicily».

All’evento, hanno preso parte anche Giuseppe Falzea, presidente dell’Ordine degli architetti; l’ing. Francesco Carrozza, che ha portato anche i saluti dell’Ordine degli ingegneri; Michele Petti di Dintec; Gaetano Giunta, presidente della Fondazione Comunità di Messina, e Massimiliano Branca.


whatsapp_image_2025-04-15_at_12.13.45.jpeg

whatsapp_image_2025-04-15_at_12.13.46.jpeg

Ultima modifica: Martedì 15 Aprile 2025
Martedì 8 Aprile 2025

Disability Management

whatsapp_image_2025-04-08_at_11.02.39.jpeg

Ultima modifica: Martedì 8 Aprile 2025
Venerdì 4 Aprile 2025

Istituzione dell'Albo dei Consulenti Tecnici della Procura della Repubblica di Catania

Ultima modifica: Venerdì 4 Aprile 2025
Venerdì 4 Aprile 2025

Donne e Lavoro: Un approccio Intersezionale

programmamessina_speedfem.jpg

==> PER ISCRIVERSI <==

Ultima modifica: Venerdì 4 Aprile 2025
Venerdì 4 Aprile 2025

TRANSIZIONE ENERGETICA E COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI IN SICILIA

whatsapp_image_2025-04-03_at_09.47.39.jpeg

Energie rinnovabili: bando della Regione da 61,5 milioni per le Cer

Domani a Messina incontro per facilitarne la costituzione

Appuntamento presso la Camera di commercio alle ore 9,30

Proseguono in Sicilia le misure per abbattere il costo dell’energia a carico di imprese  e cittadini. Il dipartimento regionale Energia, diretto da Calogero Burgio, dopo avere erogato i contributi ai Comuni per la costituzione formale di Comunità energetiche rinnovabili, ha di recente pubblicato un avviso per la concessione di contributi a fondo perduto pari al 40% delle spese necessarie alle stesse Cer per costruire impianti da fonte rinnovabile di taglia media per una potenza installata fino a 1 MW, finalizzati alla produzione per autoconsumo diffuso all’interno delle comunità, di cui fanno parte enti pubblici, parrocchie, associazioni, aziende private e semplici cittadini. Sono disponibili 61,5 milioni di euro dai fondi di Coesione 2021-2027.

Il coordinamento delle Cer è affidato ai sindaci anche per garantire che parte degli incentivi sulla produzione di energia erogati dal Gse sia destinata a pagare le bollette degli utenti in povertà energetica e a interventi di efficientamento energetico degli immobili pubblici. L’obiettivo dell’avviso è di coinvolgere nell’iniziativa fino a 150 Cer e almeno 200mila fra cittadini e imprese.

Unioncamere Sicilia, con il progetto “Transizione energetica” finanziato dal Fondo perequativo  2023-2024 di Unioncamere nazionale, intende promuovere e favorire la nascita e lo sviluppo delle Cer in tutte le province dell’Isola, e per questo invita sindaci, amministratori di enti pubblici e di distretti industriali, parroci, fondazioni, imprese e associazioni di categoria, tecnici e semplici cittadini a partecipare al  convegno “Transizione energetica e Cer in Sicilia”, che si svolgerà domani, 15 aprile, alle ore 9,30, presso la Camera di commercio di Messina, in via Felice Cavallotti, 2. Qui troveranno anche un desk che fornirà informazioni tecniche e assistenza per la costituzione di una Cer.

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link https://forms.gle/cY5mbGCCDeot5vMT6 oppure inviare una mail all’indirizzo energia@unioncameresicilia.it .

L’evento, organizzato assieme alla rete delle Camere di commercio dell’Isola, agli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Messina e al consorzio per l’innovazione tecnologica Dintec di Unioncamere, sarà aperto dai saluti di Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia; Ivo Blandina, presidente della Camera di commercio di Messina; e Giuseppe Falzea, presidente dell’Ordine degli Architetti di Messina.

Seguiranno gli interventi di Francesco Carrozza dell’Ordine degli Ingegneri di Messina; Michele Petti del Dintec; Gaetano Giunta, presidente della Fondazione Comunità di Messina. Modererà Marianna Barone.

Ufficio stampa: Michele Guccione 348/2668034

micheleguccione@neomedia.it

Ultima modifica: Lunedì 14 Aprile 2025
Mercoledì 2 Aprile 2025

Smart Future Messina 2025

Prima riunione operativa, questa mattina in Camera di commercio, per Smart Future Messina 2025, l’evento in programma nel prossimo mese di novembre, che intende riunire imprese, enti formativi e istituzioni per trasformare la città dello Stretto in un polo sempre più attrattivo per la formazione e il lavoro, offrendo ai giovani strumenti concreti per il loro futuro.

«La cultura d’impresa può, certamente, essere motore di crescita economica e sociale – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina - Smart Future Messina 2025 fornisce diverse opportunità di partnership per aziende e organizzazioni che vogliono essere protagoniste di una manifestazione che coinvolge l’intero ecosistema imprenditoriale e formativo del territorio, garantendo agli studenti messinesi un’esperienza diretta di scoperta, ispirazione e contatto con il mondo del lavoro».

L’obiettivo è quello di aiutare i giovani a comprendere cosa vorrebbero fare “da grandi”, attraverso il contatto con figure di eccellenza dell’imprenditoria, della cultura, della società, della scienza e dell’arte. Spazi interattivi dove aziende, università, its academy e organizzazioni incontrano gli studenti, offrendo esperienze pratiche e coinvolgenti su professioni, competenze trasversali e sfide globali. «Torniamo a Messina con un’edizione live – dichiara Lilli Adriana Franceschetti, presidente di Smart Future Academy – dopo gli eventi online del 2021 e 2022. Esempio ed emozione, è così che vogliamo ispirare le nuove generazioni. Mostrando ai ragazzi storie di successo personali e professionali dalle quali trarre esempi e regalando loro quell’emozione che incoraggia e supporta l’attività lavorativa».

Ultima modifica: Mercoledì 2 Aprile 2025