Dati Provinciali

Il sistema informativo Excelsior fornisce annualmente i dati di previsione sull’andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese per professione, settore e titolo di studio. 
Realizzato da oltre vent’anni da Unioncamere e dalle Camere di Commercio insieme al Ministero del Lavoro e all’Anpal, impegna numerosi funzionari specializzati per coinvolgere mensilmente le imprese (campionate a rotazione) e fornire i servizi necessari nelle diverse fasi dell’indagine. 
Oggi, il sistema informativo Excelsior è, certamente, una tra le maggiori fonti disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro.
Inoltre, a partire dal 2017, si è innovato sia sotto l'aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle politiche attive del lavoro. 
A partire da maggio 2017, infatti, vengono realizzate indagini mensili sulle imprese, adottando prioritariamente la tecnica di rilevazione CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e sui livelli di istruzione richiesti dalle imprese. 
Mensilmente, vengono forniti i dati a livello nazionale, ma anche per regioni e province.
Il bollettino mensile viene realizzato da Unioncamere e da Anpal.


FOCUS SUI PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE MESSINESI - EXCELSIOR INFORMA RILEVAZIONE MENSILE – NOVEMBRE 2025    

Le informazioni contenute nel presente bollettino sono state acquisite nel periodo 25 settembre 2025 - 10 ottobre 2025, utilizzando principalmente la tecnica di compilazione in modalità CAWI attraverso le interviste realizzate presso più di 93.600 imprese, campione rappresentativo delle imprese con dipendenti al 2024 dei diversi settori del settore primario (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca), dell'industria e dei servizi.
Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di novembre 2025, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo novembre 2025 - gennaio 2026.
Sono 2.940 le entrate programmate dalle imprese per novembre 2025 nella provincia di Messina, 29.700 nella regione Sicilia.
Le entrate previste si concentreranno per il 65% nel settore dei servizi e per il 73% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; nel 22% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 78% saranno a termine.
In 43 casi su 100, le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati, il che evidenzia, dunque, un’offerta alla quale non corrisponde un’adeguata domanda.
Le figure professionali più richieste sono: operai specializzati e conduttori impianti (35%), professioni commerciali e dei servizi (33%), dirigenti specialistici e tecnici (16%), profili generici (11%), impiegati (5%). 
Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 12% del totale.










































    Allegati
    Ultima modifica: Lunedì 17 Novembre 2025